. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] Se fra i due moti esiste una differenza di fase, il lavoro complessivo del campo aerodinamico in un ciclo risulta positivo: viene quindi canto, lo sviluppo della tecnica delle misure meccaniche a terra e in volo ha posto sperimentalmente in evidenza l ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] statistici su cui oggi poggia quel concetto e su cui si svolge il lavoro del climatologo.
La natura del clima, com'è noto, è fisica o almeno ipotizzare quali saranno le condizioni climatiche della Terra (e anche delle singole fasce di latitudine) con ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] vita, come essa è sorta e come si è evoluta sulla terra, storia che in se stessa esce dal campo della fisica.
Si a dispetto di ogni tentativo di critica, continua ad ispirare il lavoro della maggior parte degli scienziati (v., per es., Planck, 1933 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] (quwwa ġayr al-ḥiss).
Secondo Ibn al-Hayṯam il lavoro di queste altre facoltà inizia molto presto, anche se incidente e uno riflesso. Così, tutti i punti della circonferenza della Terra da cui si potrebbe vedere il punto M′ si troverebbero lungo l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] a dire che lo considerava diretto verso il centro della Terra, ovvero il centro dell'Universo. Tuttavia, egli dimostrò la della bilancia stessa e la sua forma, e questo richiedeva troppo lavoro. C'è un'opera, Liber de canonio (Il libro della bilancia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] seguita il 30 maggio da Mariner 9; la prima ricade a terra subito dopo il lancio, mentre la seconda rimane su un'orbita la 'host-guest chemistry'. Donald J. Cram, estendendo i lavori di Charles J. Pedersen e Jean-Marie Lehn sugli eteri corona ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] posizione elevata, il tempo impiegato dal proiettile a toccare terra è lo stesso, sia nel caso di caduta perpendicolare sia del divino con lo spazio e il tempo.
Il titolo del lavoro di Newton è indicativo dei contenuti e dei lettori a cui intendeva ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] questo processo di isolamento è stato necessario un lungo lavoro di simulazione numerica, ma la sua natura è semplice onde radio possono infatti raggiungere tutti i punti della Terra grazie alla riflessione che subiscono da parte della ionosfera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Yorke, senza conoscere il risultato di Sharkovski, pubblicheranno un lavoro dal titolo Period three implies chaos in cui dimostrano, densa (la pressione al suolo è circa 95 volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di molecole) ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di effetti distinti connessi con le scienze della vita e della Terra, con l'ingegneria e con l'arte.
Il progresso compiuto in aveva trovato un'eccellente sistemazione fisico-matematica nel lavoro di molti scienziati. Basti qui ricordare The theory ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...