L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di densità del nostro pianeta avvicinandosi dal centro della Terra alla superficie del globo.
La prima metà del XVIII Royale des Sciences di Parigi negli anni 1668-1669. Il lavoro di Newton si può riassumere nel seguente modo. Il problema del ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , IX, 418) afferma: "Cerere impose alle Ninfe dell'acque il lavoro, e d'un balzo si lanciano esse al sommo vertice d'una rota lungo e curvato in modo che una parte si profondasse nella terra e l'altra servisse per accoppiare i bovi. Non v'erano ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ozono esercita un'influenza profonda sull'atmosfera e sulla vita sulla Terra. Esso assorbe le radiazioni solari ultraviolette (UV) con lunghezze d fino all'inizio degli anni settanta, quando il lavoro pionieristico di Paul Crutzen, di Harold Johnston, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] della termodinamica implica che: (1) non si può ottenere lavoro meccanico utile dal calore se non quando una data quantità di i quali tale stato improbabile perdura, sia la distanza tra la Terra e Sirio, siano poca cosa rispetto all'età e alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] leggeri" (ibidem). Questa densità è massima sulla superficie della Terra ed è nulla alla periferia del Cosmo. Il peso di passante per il suo baricentro e per il centro del mondo.
I lavori di Abū Sahl al-Qūhī sul baricentro
Come si è visto, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] elasticità
la quale discende da correlazioni che vengono fornite nel lavoro di Cauchy.
In questo volume degli Exercices Cauchy cercò nata in connessione con lo studio della forma della Terra e di altri corpi celesti, divenne una parte indipendente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] pubblicare nel 1720 il De la grandeur et de la figure de la Terre.
Nel 1701 i due Cassini avevano trovato un grado medio tra Parigi figlio César-François Cassini de Thury (1714-1784). Il lavoro fu quasi interamente effettuato da Lacaille, che fu anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] cui non si conosce meglio la causa. A Parigi, vi figurate la Terra fatta come un melone; a Londra essa è appiattita ai due poli. allora a Berlino come membro dell'Accademia.
Euler aveva lavorato sui problemi di minimo (il calcolo delle variazioni), ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] per sé sufficiente a caratterizzare il campo cui il lavoro di ricerca in atto effettivamente appartiene. Non sono na Zemle, Moskva 19362 (tr. it.: L'origine della vita sulla Terra, Torino 1956).
Proceedings of the first conference on origins of life ( ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] velocità di stampa aumentava di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in 10.000 copie scendevano, , Torino 1982).
Hubbert, M. K., Le risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...