Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] divinità del Nilo, e di Osiride, identificato con le acque fertili delle inondazioni, gli Egizi conquistano la terra con l'acqua. I lavori hanno inizio con molta probabilità fin dal III millennio, sotto la prima dinastia, con il consolidamento della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] Magellano, la galassia nana situata a 50 kpc di distanza dalla Terra. La scoperta di un flusso di neutrini da SN1987a ha confermato la che inizia nel 1912 quando Victor Hess, seguendo il lavoro di Wilson e di molti altri, dimostrò che una misteriosa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] distanza pari a km 6,5×109, ossia maggiore di quella che separa la Terra da Nettuno (fig. 4).
Per esempio nel caso del LEP, costruito negli . Con l'invenzione del raffreddamento stocastico, dovuto al lavoro di Simon van der Meer (1972) al CERN, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] gli esperimenti che ci consentono di rilevare l'etere. Supponiamo che la Terra, invece di muoversi attorno al Sole, sia in quiete e che del 1905, Einstein non aveva ancora letto il lavoro di Lorentz dell'anno precedente sulla teoria degli elettroni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] dove μ(θ) è una funzione universale di θ (la cosiddetta 'funzione di Carnot'). Il lavoro δW è l'integrale di −PdV su tutto il ciclo, che vale Rdθln(V1/V2). Universo, e arrivò a predire che la Terra sarebbe prima o poi diventata inadatta a ospitare ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] che altrove.
La fissazione di CO2 per unità di superficie della Terra equivale a circa 1-2 kg di peso secco per anno e prodotto dalla respirazione. Per permettere al muscolo di continuare a lavorare, al di là della sua capacità di produrre ATP per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] lungo tempo, la prova dell'ipotesi copernicana che la Terra orbita intorno al Sole. Oltre a ciò, dal momento per estendere la ricerca ai cieli meridionali. Il risultato finale del lavoro di John fu il Catalogue of nebulae and clusters of stars, del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] suolo si poteva fare a meno del filo di terra, sostituendolo con connessioni a terra nelle due stazioni. Nel 1837 Wheatstone si mise Shaw, che iniziava allora la sua attività letteraria, trovò lavoro a Londra presso la società dei telefoni Edison. Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] a una temporanea magnetizzazione del ferro da parte della Terra. La Royal Military Academy di Woolwich (vicino Londra '(senα senβcosγ+k cosα cosβ)/rn;
essa, al termine di un lavoro approfondito, fu infine riproposta sotto questa forma:
dove i, i′ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] tra l'altro, di determinare la velocità assoluta della Terra ‒ essi introdussero opportune modifiche nel sistema di ipotesi reale portata, quale sia, cioè, la tesi dimostrata in quel lavoro: se si assume il principio secondo cui la completezza di una ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...