NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] gli studi o per cercare una qualche occasione di lavoro. È da sottolineare il fatto che preferisse ritornare a esportazione di ogni tipo di merci e di sfruttamento della terra. Aveva inoltre favorito, esentandoli dalle gabelle (1447), gli ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] 17-27. Per questi motivi nella prima edizione del suo lavoro Scoppola aveva indicato il nome di Piastrelli con una sigla.
nella domenica delle Palme 1992.
74 E. Balducci, La terra del tramonto. Saggio sulla transizione, San Domenico di Fiesole 1991 ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Come il sole e la luna e il cielo e la terra e il mare sono di tutti, anche se prendono nomi diversi,
15 V.R. Turcan, Héliogabale et le sacré du Soleil, Paris 1985.
16 Cfr. il lavoro di M. Wallraff, Christus Verus Sol, cit.
17 h.A. Heliog. VI 7.
18 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] All’inizio del XX secolo il parroco Niola fece nuovi lavori per preparare la chiesa ai festeggiamenti del XVI centenario sono infatti rappresentati nei loro costumi, con i prodotti della terra e dell’artigianato, con i cibi più tradizionali, con ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] padre francescano Cristoph van den Berghen, nel suo lavoro di scavo della crosta di egocentrismi che segnano i più di un sogno / siete morti. E sia. / Sogno per / sogno in terra di dormienti / scegliamo il sogno da sognare. / Chi di bruto / chi d’ ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] fronte l’organizzazione non era meno ferrea, con un esercito di lavoratori pronto a scendere in campo in nome della rivoluzione.
Con il figli pagandogli l’istruzione e l’avviamento al lavoro, l’acquisto della terra o di una nuova casa. L’immigrazione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dar da mangiare agli affamati, vestire gli ignudi, offrire lavoro e una casa a chi non l’aveva. Colombo dunque . C. Cavalleri, I trent’anni di «Studi cattolici», «Diocesi di Milano-Terra ambrosiana», 27, 1986, 6, pp. 45-47.
60 Il settimanale politico ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] infatti, attratti dalla possibilità di un posto di lavoro, emigranti che avevano tentato la strada del North riferimento è al noto verso della Genesi «Crescete, moltiplicatevi e riempite la terra» (Gen. 9, 1).
8 Tra i favorevoli, il pastore della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] alla sua radice spirituale in Cristo e nel suo Vicario in terra:
«Noi raccogliamo questo grido, lo facciamo nostro, per preparare sociali» pur nella sua breve durata (1947-1951) lavorava a formare una generazione nel cui rigore di linguaggio e ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] era basata su un’economia fondata su proprietà terriere e immobiliari, molto più consistenti che al DIP, cit., coll. 142-143.
40 Cfr. A. Salini, Educare al lavoro. L’Istituto Artigianelli di Brescia e la Colonia agricola di Remedello Sopra tra ’800 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...