Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] Alessandro IV lo rifiutò e O. dovette tornare in Curia nell'agosto 1255. A fine anno lo troviamo di nuovo in Terra di Lavoro. Il suo incarico come legato si concluse nel marzo dell'anno seguente. Più volte fu espresso il sospetto di una sua segreta ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] non si sarebbe appianato che lentamente, se il B., divenuto priore del convento di Napoli nel 1540 e provinciale della Terra di Lavoro nel 1542, solo dall'inizio del 1543 fu chiamato nuovamente a Roma come procuratore generale, carica che gli fu ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] rientrava a Roma dove, sino all'anno precedente la morte, lavorò alle Memorie di un missionario domenicano nella Cina, pubblicate tra il in Cina con deferenza e ammirazione profonda per quella terra, sentimenti che nel G. avevano ormai ceduto il ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] S. Francisci Capucc., Venetiis 1747, p. 50; Bonaventura da Sorrento, I Cappuccini della provincia monastica di Napoli e Terra di Lavoro…, Sorrento 1879, pp. 25-26; P. Apollinare a Valentia, Bibl. Fratrum Minorum Capuccin. Prov. Neapolitanae, Romae ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] quando Pio VI, dopo aver pensato di designarlo vescovo di Termoli, lo nominò il 26 marzo 1792 vescovo di Carinola, in Terra di Lavoro (la consacrazione avvenne a Roma il 9 aprile, da parte del card. F. S. de Zelada). A Carinola il D. esplicò ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] Rodolfo e con l'aiuto del frater Ernesto, dopo un lavoro durato quattro anni.Nello stesso scriptorium G. copiò - secondo 'alternanza di figure stanti e medaglioni, le personificazioni della Terra e dell'Acqua, la Cacciata dal Paradiso e il Peccato ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] ,Venetiis 1747, pp. 49 s.; Bonaventura da Sorrento, I Cappuccini della Provincia monastica di Napoli e Terra di lavoro, S. Agnello di Sorrento 1879, p. 42; Apollinare da Valenza, Bibliotheca fratrum minorum Capuccinorum provinciae Neapolitanae ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] portò ad una più vasta diffusione dell'Ordine francescano nelle terre di là dal Danubio e del quale C. scriverà partenza al convento non rimaneva che un animale da soma.
Il lavoro organizzativo in Polonia si concretò nella formazione di tre zone rette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] le 12 once d'oro annue.
Da un documento del marzo 1295 (ibid., n. 259), indirizzato al giustiziere di Terra di Lavoro, sappiamo che G. apparteneva alla gerarchia ecclesiastica. Infatti, in esso si fa riferimento a una comunicazione, inviata al re di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] , in soccorso dì Accon, l'ultima roccaforte cristiana in Terra Santa, che tuttavia il 18 maggio 1291 cadde nelle mani -6, 8-22, 25-30-, 32-39-, 41. In questo lavoro l'interpretazione di B. risente meno dell'influenza delle precedenti dottrine e ha ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...