Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] soldati italiani che furono internati nei campi di lavoro tedeschi e rifiutarono di aderire alla Repubblica di patriottismo non sono affatto quelle cieche e brutali dell'attaccamento alla terra, agli antenati, all'etnia o alla religione nazionale, ma ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] né meno, di realizzare la volontà di tutti quanti i lavoratori. Non si può in verità negare che questa critica socialista come una costante minaccia sulla testa. di coloro che posseggono terre e che, con la consolazione che la proprietà non è il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] problemi si possono risolvere soltanto mettendo in discussione i principi stessi del sistema, sottraendo cioè al mercato il lavoro, la terra e il denaro secondo la definizione del socialismo. Ma che tipo di socialismo?
Il socialismo non può essere ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , che hanno potuto disporre di mezzi e posti di lavoro senza troppe restrizioni e senza stringenti controlli.
La fine materia oscura sfugge all'osservazione, l'origine della vita sulla Terra è tuttora poco chiara. Sulla base delle esperienze passate, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ad uno stesso esemplare. Disperdere o selezionare i frammenti in questa fase può pregiudicare in seguito il lavoro di ricomposizione. La terra rinvenuta all'interno di recipienti deve essere a sua volta asportata con cura solo dopo aver recuperato l ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] m e alta 1,5 m, il cui impiego comportava il lavoro contemporaneo di più pescatori e forse di una barca. Ulteriori sulla costa del Pacifico, lungo gli arcipelaghi della Patagonia e della Terra del Fuoco che si estendono per 1800 km dall'Isola di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di proprietà familiare. La presenza della città palatina, oltre che nei prelievi tributari e nel lavoro coatto, si sostanzia nell'assegnazione di terre a funzionari centrali (proprietari "assenteisti"). Con la prima età del Ferro la distanza tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e consegnata a palazzo una giada insolita, Li ne identificò il lavoro d'incisione come opera di Li Si (m. 208 a.C più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro della Terra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più lontano (e quindi appare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] magnetica', cioè di un frammento di roccia magnetizzata naturalmente ‒ presumibilmente magnetite ‒ lavorata a forma di sfera, che chiamò 'Terrella' (piccola Terra); infatti, egli partiva dal principio che il comportamento dell'ago della bussola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ; sembra infatti che Ermanno di Carinzia avesse già lavorato a una traduzione dell'Almagesto arabo, mentre una traduzione Sicilia per le isole britanniche, perché soltanto nella sua terra poteva trovare i Mechanica di Erone, i trattati di ottica ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...