Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] , nel secondo caso, viceversa, compie lavoro nullo. Questo contrasta visibilmente con l'esperienza comune, per cui, per es., ci si affatica anche nel sostenere da fermi un peso sollevato da terra.
Pertanto, pur nel mantenimento delle definizioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] e le informazioni che gli autori arabi forniscono sui metodi di lavoro dei campi, a parte i canali e i meccanismi di irrigazione la terra, oltre a sementi, animali e attrezzi, almeno in parte, mentre il mezzadro contribuiva con il suo lavoro. Il ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] più di quaranta lingue, apprese in tutti gli angoli della terra. Nel 1885 Salgari è già ‘La tigre della Malesia’, ma tigre della magnesia’ o ‘Salgarello’.
Da alcuni anni lavora a Verona come redattore presso La Nuova Arena, successivamente è ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] e società dell'Italia medievale, Torino 1980; B. Andreolli - M. Montanari, L'azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna 1983; L. Costantini et al., Cereali e legumi medievali dalle mura di S ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] strategie di reperimento del cibo e a non incrementare il lavoro richiesto per il fabbisogno alimentare. Merita attenzione, ad ogni per la manipolazione dei vegetali e di forni in terra, l'occupazione di territori poveri di alimenti spontanei, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] e sfruttando nuove tecnologie e nuovi modelli di organizzazione del lavoro, hanno generato a loro volta una nuova classe di non è stato più solo terra di conquista alla ricerca di oro e argento, o ricerca di nuove terre per fuggitivi ed emigranti, ma ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] di non riuscire nemmeno ad acquistare il cibo necessario! Chi ha la terra, invece, è al sicuro. La concede in affitto ai contadini, che un crimine, richiedevano doni, giornate gratuite di lavoro, servizi di guardia e sorveglianza. Questi nuovi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] , ai margini occidentali dei Balcani e dell'Anatolia. In questo quadro, in cui il rapporto tra terralavorata e suolo incolto era certo sfavorevole, lo sfruttamento agricolo avveniva secondo criteri estensivi, limitati al raggiungimento dell ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] quantità, non può essere indefinita in un pianeta finito, la Terra. Il processo di produzione e consumo può continuare fino a non esprime la felicità. Ciò ha avviato un intenso lavoro di ricerca orientato all’elaborazione di nuovi indicatori che ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] della famiglia in attività che richiedevano molto lavoro. Se accettiamo questa interpretazione dell'accelerazione Cohen 1998: Cohen, Joel E., Quante persone possono vivere sulla terra?, Bologna, Il Mulino, 1998.
Demeny, McNicoll 2003: Encyclopaedia of ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...