TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] ,50 a 5 metri esterna alla precedente formata da un terrapieno di terra e argilla, alto circa 4 metri, con la faccia esterna in b, dell'uso della ruota da vasaio che permise rapidità nel lavoro e nuove forme. Fra i tipi più caratteristici sono dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] costruzione, una moneta di Domiziano e ceramiche trovate nella terra di riporto assegnano la costruzione alla fine del I di calcare del duomo di T. utilizzate nel corso dei lavori di ricostruzione della basilica sotto il vescovo Nicezio provenivano da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] scelta che può comportare un impiego di tempo e di lavoro anche considerevole, ma che si rivela insostituibile ogniqualvolta la raccolta di volta in volta l'eventuale prelievo di campioni di terra dagli strati in corso di scavo da destinare ad un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] che ha studiato più a lungo le iscrizioni, conclude un suo lavoro del 1991 con queste parole: “...l’italicità dell’elimo è luogo doveva essere dedicato in origine a una dea della terra, identificabile con la Demetra dei Greci. Vicino al teatro ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] l'esecuzione del fregio di Telefo che, come si è detto, fu lavorato in posto e quando cioè lo zoccolo con la gigantomachia era già cosmica cui partecipano tutte le creature del cielo, della terra, del mare e dell'Olimpo; solo pochi giganti hanno ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Shandong con quella di Liaodong. Verso sud, seguendo le basse terre costiere e gli acquitrini fra lo Shandong e il Jiangsu, si tra le risorse della comunità: l'uomo e la sua forza-lavoro.
Corea
In Corea, penisola che dal punto di vista culturale e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] campi di cereali) e alla cooperazione (concentrazione della forza-lavoro in determinati momenti dell'anno, come nel periodo di come terra e bestiame, e controllando settori dell'artigianato. La centralizzazione e il controllo di forza lavoro, ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] al piccolo cabotaggio e alla pesca. Né al traffico di terra erano adatti i due decumani finora scoperti, non avendo né l ricco tesoro di opere d'arte e i sedici anni di duro lavoro che vi si spesero per trarre dalle tenebre dei cunicoli bronzi e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] transetto continuo (Pantoni, 1973; Carbonara, 1979). La chiesa era larga sopra terra, al netto delle pareti, m 17 ca.; la sua lunghezza, oscillante tra di opere. Dopo appena cinque anni di febbrili lavori, il 1° ottobre 1071 si procedette alla solenne ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Aemilia. Ugualmente, la messa a coltura e i continui lavori nei terreni di Valle Pega hanno contribuito a rilevare, e la centuriazione, in S. Settis (ed.), Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano: il caso modenese (Catalogo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...