Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] frattempo Charney aveva elaborato - a partire dal lavoro precedente di Carl Gustaf Rossby sulla dinamica delle esso anche l'oceano, la criosfera (ghiacci) e la litosfera (terra solida). In tal caso, ad esempio, le eruzioni vulcaniche non sarebbero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ob (1911), un testo un tempo molto studiato, quanto al suo lavoro di primo direttore e curatore dei "Kant-Studien" (1896) e degli loro idee nella scienza: quando Niccolò Copernico rimosse la Terra dal centro del mondo, quando Johannes Kepler formulò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] il profilo acustico. Dopo il conflitto, da questo lavoro nacque una nuova branca della biologia marina, che aveva dedotto, da alcuni calcoli sulla velocità con cui la Terra si raffreddava, che il nostro Pianeta non poteva essere più vecchio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] così studiata l’anisotropia della CBR dovuta al moto della Terra nel cosmo in una regione dello spettro infrarosso (1980). Tito Arecchi (n. 1933) e Orazio Svelto (n. 1936). Un lavoro di Arecchi, pubblicato nel 1965, primo di una serie dedicata alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] canto, Esiodo, nel suo poema morale e didascalico sul lavoro agricolo, Le opere e i giorni, riconduce i fenomeni , il cui scopo è sia quello di fornire acqua fresca alla terra sia quello di irrigare le messi coltivate dall’uomo). Secondo Aristotele, ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] 1959. La faccia oscura della Luna venne invece ripresa e trasmessa a terra da Lunik 3, meno di un mese dopo.
Nel continente americano, le misurazioni, quattro ore che coroneranno vent'anni di lavoro e di studio. In realtà, Cassini manderà durante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] interessati alle teorie globali, che ritenevano irrilevanti rispetto al lavoro sul campo, considerato invece di centrale importanza. Wegener brancolava alla ricerca di una teoria generale della Terra, in cui il tutto fosse maggiore delle sue parti ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , su una montagna e così via, fino a definire il tempo sulla Terra a un dato istante. Più è grande l'area sottostante il volume d prima attraverso la creazione di un gruppo di lavoro internazionale su questo tema, denominato Intergovernmental Panel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] granati ferromagnetici (gli ossidi di ferro e di una terra rara metallica), avvenuta in modo indipendente nel 1956 e a temperatura estremamente bassa. David Bohm (1917-1992) aveva lavorato sul plasma per il Manhattan Project e si era poi trasferito ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] m. 3 marzo 1975 n. 40 del Ministero per i Lavori pubblici, per l’attenzione posta alla natura dinamica dell’azione Taipei Financial Center, Taiwan 2004) che, con i suoi 101 piani fuori terra e i 508 m, è attualmente uno tra gli edifici più alti del ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...