• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [221]
Storia [130]
Religioni [36]
Letteratura [25]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [7]
Diritto [6]
Economia [6]
Filosofia [4]
Strumenti del sapere [3]

NICOLA di Giovanni da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Giovanni da Otranto Frederick Lauritzen NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] . a M. Gigante, Poeti bizantini… cit., in Speculum, LVI (1981), 3, pp. 615 s.; F.M. Pontani, Sui poeti bizantini di Terra d’Otranto, in Bisanzio e l’Italia. Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, Milano 1982, pp. 322-330; A. Acconcia Longo ... Leggi Tutto

ACCLAVIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCLAVIO, Domenico Giovanni Cervigni Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] Sicilie,Firenze 1929, pp. 123-126, 162 (riporta per intero il Rapporto dell'Intendente di Terra d'Otranto,in precedenza sunteggiato da V. Zara, La Carboneria in Terra d'Otranto, 1820-1830,Torino 1913, pp. 21-22, e ricordato come anonimo da G. Bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PIGNATELLI – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE ZURLO – CARLO TROYA – FONTANAROSA

BLANQUEFORT, Ponce de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de Ingeborg Walter Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] dal 1268 al 1269, giustiziere della Sicilia ulteriore nel 1271, giustiziere di Terra d'Otranto dal 1272 al 1274, giustiziere di Basilicata dal 1276 al 1278, giustiziere di Terra di Bari nel 1279, giustiziere di Abruzzo dal 1280 al 1282, e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLO da Trani Gaspare De Caro Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] riordinare le difese della regione, specialmente in Terra d'Otranto, ed in compenso il viceré Raimondo di XIV, ibid. 1886, col. 171; XXIX, ibid. 1890, col. 635; M. D'Ayala, Degl'ingegneri militari ital. dal sec. XIII al XVIII, in Arch. stor. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCOZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCOZZI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Nardò, in Terra d'Otranto, il 24 febbr. 1613 da Federico. Avviato alla carriera ecclesiastica, ricevette la prima tonsura il 2 genn. 1626, fu cappellano [...] 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta un Libro d'annali de' successi accaduti nella città di Nardò, una cronaca dal il feudatario, il conte di Conversano Giovan Girolamo Acquaviva d'Aragona, a causa del suo accentuato fiscalismo, delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Carlo Susanna Peyronel Nacque da Ludovico e Bona Longhignana, come Camillo e Vitaliano, ma a differenza dei fratelli, che si diedero ambedue alla carriera militare, abbracciò lo stato ecclesiastico. Grazie [...] i Veneziani e gli sforzeschi. Fu abate dell'abbazia di S. Graziano d'Arona e protonotario apostolico: il 9 marzo 1530 fu nominato vescovo d'Ugento in Terra d'Otranto, per intervento di Carlo V che ne aveva il patronato. Mantenne questo vescovato ... Leggi Tutto

ALBANESE, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE, Fedele Nicola Vacca Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] 1874 andò a Lecce a dirigere La Gazzetta di Terra d'Otranto, dandole un tono polemico molto vivace, ma sempre , L.A. Vassallo e i suoi amici, Bologna 1928, pp. 187-188; C. D'Amico, in almanacco "Salento", II (1928), p. 260; N. Vacca, Giornali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano ** Nacque dopo il 1544 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, e nel 1571 partecipò alla battaglia di [...] brillantemente anche questa seconda missione, nel 1600 fu nominato membro del Consiglio collaterale e nel 1602 governatore di Terra d'Otranto. Aveva sposato Isabella Caracciolo. Morì nel 1607. Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. V; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Copertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Copertino Mario Pepe Nacque a Copertino circa il 1570. Frate cappuccino e pittore, il 18 luglio 1590 - come risulta da una conclusione del Capitolo di Francavilla Fontana (Arch. Capitolare, [...] Galatina, Collegiata; Immacolata, Lecce, S. Francesco d'Assisi: delle due tele di ugual soggetto conservate 5-6; G. Arditi, La Corogr. fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, Lecce 1879-1885, p. 154; P. Marti, La Provincia di Lecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADAMO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Carlo Vincenzo Rizzo Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] 1738, a compimento di 4.500 ducati). Le opere del D. sin qui citate sono ancora quasi tutte esistenti, come anche altare nella chiesa di S. Pietro, della terra di Caivano (1742), l'altare maggiore per per la cattedrale di Otranto, e decorò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
grico agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali