DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] , in Arch. stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 153 5.; E. Aar [L. G. De Simonel, Gli studi stor. in Terrad'Otranto, Firenze 1888, pp. 87-91; N. Barone, Nuovi studi sulla vita e sulle opere di A. Galateo, Napoli 1892; B. Croce, Il trattato "De ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terrad'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] all’ospizio dei poveri di Giovinazzo, in Terra di Bari, che, esemplato sul modello del L. Salerno, Mostra di G. T. (catal.), Roma 1954; R. Causa, G. T., in Bollettino d’arte, XL (1955), 1, pp. 39-52; E. Crispolti, Appunti per due tele di G. T., ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] di Ladislao, del Principato di Taranto (il più importante feudo del Regno) che rese Raimondello signore illimitato della Terrad’Otranto, poiché nella primavera 1399 alla morte del padre aveva ereditato anche la piccola contea di Soleto.
Il 18 giugno ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] regio decreto del 21 febbr. 1869 la Commissione consultiva per la conservazione dei monumenti storici e di belle arti di Terrad'Otranto, in sostituzione di un organismo analogo creato l'anno precedente dalla Provincia, il C. ne fu l'animatore e, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] pp. 117-143; V. Azzariti, G. L. da Malta e da Londra, Martina Franca 1914; M. Del Bene, I mazziniani in terrad'Otranto (1832-1874), Lecce 1919, pp. 15-78, passim; G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano, Genova 1925, pp. 193, 272 ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di fisica e di chimica nel R. Collegio di Lecce. Furono del C. le prime osservazioni meteorologiche della Terrad'Otranto fatte negli anni 1812, 1813, 1814, 1818, 1819 e anche il Giornale meteorologico, campestre ed economico della provincia ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terrad'Otranto, [...] T., in Id., Istituzioni e cultura giuridica. Percorsi, Roma 2000, pp. 171-285; Dizionario biografico degli uomini illustri di Terrad’Otranto, a cura di F. Casotti et alii, Manduria-Bari-Roma 1999, ad vocem; R. Di Castiglione, La massoneria delle due ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di un magistrato di Terrad’Otranto (Lecce).
Nella formazione sia di Carlo che del primogenito Alessandro e della sorella politici, fra cui Poerio, e di deportarli negli Stati Uniti d’America. Imbarcati il 17 gennaio 1859, giunsero a Cadice il 26 ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] gli altri Anfipodi. Il materiale esaminato proveniva dal golfo di Taranto, ove aveva operato il padre del C., dalla Terrad'Otranto, zona di ricerche del fratello Giuseppe, e dal golfo di Napoli ove egli stesso aveva compiuto rilievi ed osservazioni ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] a Milano e a Genova, Venezia fu la città in cui il D. si fermò per la maggior parte della sua vita - presumibilmente dal Armerista e notiziario delle famiglie nobili, notabili e feudatarie di terrad'Otranto..., Lecce 1927, p. 137; G. Arnò, Manduria ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.