DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] nuovo sovrano con il medesimo impegno che aveva dimostrato sotto il vecchio.
Il 10 dic. 1266 il D. fu nominato da Carlo I giustiziere di Terrad'Otranto, insieme con Berneto de Marsiliis. Fu poi di nuovo secreto e maestro portolano di Sicilia fino al ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] 393, Commissione della liquidazione del debito pubblico, 20 genn. 1812; Arch. di Stato di Lecce, Diz. degli uomini chiari di Terrad'Otranto (con una biografia dell'I. di E. Ribezzi); Arch. di Stato di Brindisi, Archivi notarili, Latiano, Notaio F.M ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] conte di Noja, in Terra di Bari, e di diventare marchese di Laterza, in Terrad’Otranto, se pure maritali Nicolini, Napoli 1930, pp. 65, 168; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d’Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. 91, 105; Id., ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , XXII (1897), pp. 632-701; F. Carabellese, Andrea da Passano e la famiglia d'I. D.B. d'Aragona, ibid., XXIV (1899), pp. 428-443; S. Panareo, I. D.B. in Terrad'Otranto, Trani 1906; B. Croce, Storie e leggende napoletane, Milano 1990, pp. 179-208 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] di Carlo I lo Ch. si interessò soprattutto della politica orientale del monarca. Nel giugno del 1269 si recò in Terrad'Otranto per scegliere i cavalieri che dovevano far parte dell'esercito da inviare in Acaia. Nel giugno del 1271 si trasferì in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] 1269. I suoi beni, posti in Val di Crati e in Terrad'Otranto, furono confiscati dal re angioino, e poi, solo in parte, una famiglia venuta in Italia meridionale al seguito di Carlo d'Angiò; Jamvilla era dunque il nome del proprietario dell'esemplare ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] p. LV; G. Vallone, Lecce normanna e quattro documenti della sua storia medievale, in Bollettino storico di Terrad'Otranto, IV (1994), pp. 222 s.; C.D. Poso, Ostuni nel Medioevo. Lo sviluppo urbano dall'XI alla metà del XIII secolo. Le pergamene più ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] essere uno dei più potenti signori dell'Italia meridionale, continuò la sua attività militare, combattendo in Terrad'Otranto, come luogotenente generale del re, contro i Veneziani che avevano occupato Gallipoli e respingendoli vittoriosamente (1484 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] solo nel 1779, alla morte della madre, insieme agli altri a lei intestati e dislocati nelle province di Basilicata e Terrad’Otranto. In primo luogo il principe, vedovo dal 1756, si unì in matrimonio con Chiara Spinelli, figlia di Troiano, duca ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Ferdinando nominò il B. governatore e doganiere di Brindisi e, il 10 ott. 1483, castellano del castello d'Oria in Terrad'Otranto e capitano di tutto il distretto, finché ne avesse riscosso la somma di quattromilacinquecento ducati dati in prestito ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.