FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] collegio di Lecce, come assegnato alle missioni in Terrad'Otranto e di Bari. L'incarico rispondeva al suo lasciati dal santo in vari archivi della Compagnia di Gesù (inventario in F.M. D'Aria, S. F. De G. oratore sacro, in La Civiltà cattolica, ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] in dodecasillabi bizantini conservate in un unico codice (Laur. Gr., plut. V, 10, cc. 149-152), scritto nel XIV secolo in Terrad'Otranto, di cui il cod. 2 Qq G 40 della Biblioteca comunale di Palermo è una copia ottocentesca. Quasi metà delle poesie ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] il perduto principato. Il B. non riuscì a difendere il feudo potendo contare solo su scarsi appoggi in Terrad'Otranto e altrove, certamente insufficienti a dargli speranze di successo. Il cronista Antonello Coniger afferma che egli accettò 20 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] 1254 e la fuga di Manfredi a Lucera nell'ottobre dello stesso anno, il G., insieme con altri baroni di Terrad'Otranto, parteggiò per Manfredi e sostenne le sue rivendicazioni alla reggenza. Il 25 marzo 1255 papa Alessandro IV, a Napoli, scomunicò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] richiamato a Napoli perché, come commissario e soprintendente generale delle fortificazioni, appresti le difese antiturche in Terrad'Otranto, Barese, Capitanata e Molise; grandi infatti erano i timori provocati dalla comparsa della flotta ottomana a ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] zona del Capo di Leuca, sui lavori per il porto di Castro, sui progetti di bonifica in Terrad'Otranto, sul servizio postale da Lecce a Otranto e a Gallipoli. "Portatore degli interessi della sua regione" e dei suoi elettori, dunque: vale a dire ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] dopo aver sollevato sul conto del futuro Pio IV sospetti d'eresia. Il lunghissimo conclave si chiuse dunque negativamente per papa mossagli negli stessi giorni da un medico di Terrad'Otranto, Ortensio Abbaticchio, inquisito per eresia. Santoro, ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 189; A. Foscarini, Armerista e notiziario delle famiglie nobili, notabili e feudatarie di Terrad'Otranto, Lecce 1927, p. 189; P. Paschini, Un ellenista del Cinquecento, N. M., in Atti dell'Accademia degli Arcadi, n ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] G. Petroni, Storia di Bari,II, Napoli 1858, pp. 61-62, 87-90, 92-95, 106-108 e passim;L. Pepe, Nardò e Terrad'Otranto nei moti del 1647-1648,Trani 1895, passim (lo studio più completo che esista sull'A., basato sulla conoscenza di numerosi documenti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] 'assenza di Federico II dal Regno, il G. intraprese nuove iniziative, che più che nel passato si orientarono verso la Terrad'Otranto, dove egli aveva possedimenti presso Nardò e Oria. Il suo giustiziere in questa regione, Calò de Castro, a Oria nell ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.