SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] di missionarî salesiani fu fatta da don Bosco nel 1875, che li inviò nell'Argentina, per la Patagonia e la TerradelFuoco; dopo quella prima spedizione quasi in ogni anno ne seguirono altre, sempre più numerose. Oggi i salesiani hanno 15 missioni ...
Leggi Tutto
GAUCHO (sp.: pron. gáucio)
Enrico de Gandía
È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] , e la parola vi si diffuse quando divenne sinonimo di "gente del campo", applicandosi oggi dalla TerradelFuoco fino ai confini con la Bolivia.
Le armi più caratteristiche del gaucho possono considerarsi il coltellaccio (facón), il lazo e le ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] anno), in cui, andando alla ricerca del padre, un giovane percorre l'Argentina dalla natia TerradelFuoco a Buenos Aires, scoprendo la drammatica realtà politico-sociale del paese, rimasta immutata nonostante l'avvento del governo democratico di C.S ...
Leggi Tutto
MAGALLANES (A. T., 159)
Laura MANNONI BIASOTTI
Emilio MALESANI
Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] , Duca di York, Hanover, l'Arcipelago Regina Adelaide, le isole Desolación, Santa Inés e Clarence, nonché la metà occidentale della TerradelFuoco e le isole a S. di essa (Hoste, Navarino, ecc.). Il territorio, ampio 135.418 kmq., è in gran parte ...
Leggi Tutto
NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils
Carlo Errera
Esploratore svedese, nato il 6 dicembre 1869 a Sjögelö, morto a Göteborg il 2 giugno 1928. Si dedicò anch' egli alle esplorazioni geografiche e, in particolare, [...] della calotta antartica, e parte egli stesso con la nave Antarctic diretto a S. della TerradelFuoco: sbarca al principio del 1901 all'isola Seymour presso la Terra di Luigi Filippo; ma nell'estate successiva la nave che veniva a ricercarli colò a ...
Leggi Tutto
HOORN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda settentrionale), situata su una baia dello Zuider Zee, con 11.700 abit. (1930). Mercato agricolo e nello stesso tempo base [...] navigatori famosi quali W. C. Schouten, che per la prima volta, nel 1616, girava con J. Le Maire intorno la TerradelFuoco, dando all'estremo punto dell'America Meridionale il nome di Capo Hoorn; e il fondatore di Batavia (Nieuw-Hoorn), Jan Pietersz ...
Leggi Tutto
SARMIENTO
Giuseppe Morandini
. Montagna dell'America Meridionale, la più alta vetta della TerradelFuoco; si eleva a oltre 2400 m. s. m. con cima bifida, ghiacciata e tutta bianca e scintillante dalle [...] circa, lungo cui corre il limite delle nevi persistenti. Si eleva nella porzione occidentale dell'Isola Grande in prossimità del Canale Magdalena, via d'acqua abbastanza ampia e facile che, attraverso i canali Cockburn, Paso Brecknock e C. Ballenero ...
Leggi Tutto
MAGNOLIACEE (lat. scient. Magnoliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante legnose Dicotiledoni Archiclamidee: sono alberi o arbusti con foglie sparse, per lo più intere e fiori appariscenti generalmente [...] I. anisatum, v. anice stellato. Il genere Drimys con 10 specie è soprattutto diffuso nell'emisfero australe: la D. Winteri si trova dal Messico alla Terradelfuoco e fornisce la corteccia di Winter (cortex Winteranus) iscritta in alcune farmacopee. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Angiolo
Nello Tarchiani
Pittore, cugino del precedente, nato a Livorno il 27 agosto 1858, morto a Torre del Lago il 15 ottobre 1923. Fatti i primi studî in patria, li continuò all'Accademia [...] Livorno, che abbandonò soltanto per un viaggio nell'America Meridionale (1899) visitando l'Argentina e spingendosi fino alla TerradelFuoco, si distaccó a poco a poco dalla tradizione post-macchiaiola per la ricerca - non pienamente realizzata - di ...
Leggi Tutto
PSEUDOVOLPE (lat. scient. Cerdocyon H. Smith, 1839; fr. renard des Pampas; sp. zorra; ted. Azarafuchs; ingl. Azara's fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, dall'aspetto molto somigliante [...] diffusi in 25 specie e sottospecie (1932) nelle località più o meno aperte dell'America Meridionale dalla Guiana alla TerradelFuoco. Le specie più note sono l'Aguarachay (Cerdocyon Azarae Wied) e la grossa Volpe di Magellano (C. magellanicus Gray ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...