ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] allora sporadica e transitoria; solo gli anglicani erano riusciti ad insediarsi stabilmente in alcune aree della TerradelFuoco (Punta Arenas, Ushuaia), coinvolgendo nel progetto di colonizzazione la popolazione indigena. I salesiani si trovarono in ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] di terreno a Rio Grande (circa 30.000 ettari), presso la foce dell'omonimo fiume sull'Isola Grande della TerradelFuoco. Si trattò in realtà di un'acquisizione precaria, mal precisata, successivamente contestata e ridefinita (Bruno, I, pp. 472-487 ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] gli erano pervenuti in gran copia esemplari, tra l’altro dal botanico C. Spegazzini dalla Patagonia e TerradelFuoco (Epatiche raccolte alla TerradelFuoco dal dott. G. Spegazzini, in Nuovo Giornale botanico italiano, XVII [1885], pp. 201-277, e ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] parallelo sud della TerradelFuoco e delle Ande.
Durante il viaggio di andata, iniziato nel marzo del 1865 dal porto italiana, XXIV (1896), pp. 177-205; V. Strobel, Bio-bibliografia del naturalista P. von S., in Atti dell’Accademia degli Agiati, s. ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] rappresentata come una grande isola di forma triangolare e non come lembo dell’immaginaria terra australe incognita. Appare anche lo stretto di Le Maire tra la TerradelFuoco e l’Isola degli Stati, scoperto da Jacob Le Maire e Willem Schouten nel ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] per le giovani nei giorni festivi e nelle brevi pause del lavoro quotidiano.
Nell’ottobre 1864 Giovanni Bosco visitò Mornese terza spedizione missionaria in partenza da Marsiglia per la TerradelFuoco, quando, colta da grave malore, fu trasportata ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] luce le specificità dei costumi e delle tradizioni di popoli e paesi lontanissimi (dai ghiacciai dell'Artide alla TerradelFuoco, dalla Mesopotarnia alla epopea canadese, dall'Alaska al Labrador, dal Panama al Nicaragua, dalle foreste africane alla ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] , cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 3, IX (1880-81), pp. 391-417; Una escursione geologica nella Patagonia e nella TerradelFuoco, in Boll. della Soc. geogr. italiana, s. 2, VIII (1883), pp. 333-347, 420-443; Da Buenos Aires alle Sierre di ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] , Il segreto di Marcello), il portoghese Vicente Jorge Silva (Porto Santo, 1997), il cileno Miguel Littin (Tierra del fuego, 2000, Terradelfuoco) e il kirghiso Aktan Abdykalykov (Maimil, 2001, La scimmia).
Bibliografia
Tonino Guerra, Rimini 1985. ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] Decio Vinciguerra. Nonostante il naufragio subito il 31 maggio 1882 nella baia di Slogget, sulla costa meridionale della TerradelFuoco, della loro goletta San José, che provocò la perdita di gran parte delle collezioni botaniche raccolte durante il ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...