MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] scientifici più rilevanti si devono pertanto ricordare gli studi sui problemi petrografici della TerradelFuoco e, in Italia, le numerose indagini sui minerali del Piemonte (specie quelli radioattivi di Lurisia), della Valle d’Aosta (in particolare ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] Darwin, nel suo Viaggio di un naturalista intorno al mondo (1839), descrive un pasto dei Fuegini, gli abitanti della TerradelFuoco: "Se viene uccisa una foca o viene scoperta la carcassa galleggiante di una balena putrefatta, allora è un gran ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] . Ricca di risultati fu anche l'esplorazione dei territori che si affacciano sul golfo di San Giorgio, nella TerradelFuoco, di cui stabilì le analogie strutturali e tettoniche con la Patagonia. Il valore dei risultati ottenuti nelle lunghe ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] . e bibl. sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, pp. 39, 598 s.; App., p. 34; G. Bove, Patagonia,TerradelFuoco,Mari Australi, Genova 1883, p. 49; L. Vivien de Saint Martin, Nouveau dict. de Géogr. Univ., III, Paris 1887, p. 722; E ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] a volte lo ha condotto a scoprire nel colore l'intensità drammatica del bianco e nero, è stato applicato anche al mondo di Andrej A stato nelle regioni più estreme del Sud America per girare Tierra del fuego (2000; Terradelfuoco) di Miguel Littín e ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] parte I, Varese 1882, parte II, ibid. 1883; La vegetazione terrestre considerata nei suoi rapporti col clima, Milano 1885; Le alghe della TerradelFuoco, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXI (1888), pp. 208-215; Elementi di ...
Leggi Tutto
Littín, Miguel
Pedro Armocida
Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] sindaco di Palmilla. Alla sua attività registica, proseguita con Sandino (1991), Los náufragos (1994), Tierra del fuego (2000; Terradelfuoco) con Ornella Muti, Crónicas palestinas (2001), El abanderado (2002) per la televisione nazionale cilena, ha ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] va annualmente compiendo rispetto a ciascuna stella. L'orbita annua descritta dalla Terra, secondo le leggi del Kepler, è un'ellisse con il fuoco nel Sole, ben poco diversa da una circonferenza. La media fra la minima e la massima distanza della ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] però la terra sempre discende al centro; V 5 quello [il fuoco] essere più nobile corpo che l'acqua e che la terra; VII / toglie a la terradel vinco la fronda; Pg XXXII 130 Poi parve a me che la terra s'aprisse / tr'ambo le ruote [del carro], e vidi ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] , quando comprò da alcuni soci dei Bardi un pezzo di terra situato nel popolo di S. Maria a Peretola.
Uomo politico di primo piano, raggiunse le più alte cariche del governo fiorentino. Camarlingo delFuoco nel 1333, priore per il sesto di Borgo nel ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...