INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del vapore per il riscaldamento delle bacinelle, in cui vanno sciolti i bozzoli, in sostituzione delfuoco diretto o librarie", n. 13 "le imprese dei trasporti di persone o di cose per terra o per acqua", n. 14 "la costruzione.... di navi", n. 21 "le ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] art. 440 cod. comm.);
b) assicurazione contro i danni delfuoco. Essa comprende tutti i danni cagionati dall'incendio prodotto da collettive di operai delle industrie e di lavoratori della terra, occupati alle dipendenze d'imprese o persone non ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] delle truppe, e nei mezzi di trasporto su terra (tutti a motore, contro il largo uso da parte dei Giapponesi di mezzi a traino animale) assicurò agli Stati Uniti il vantaggio delfuoco, della velocità, della potenza anche nella lotta terrestre ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] il cotone, l'agave e la lana; il primo più comune nelle terre calde, o yungas, l'ultimo nei settori d'allevamento della vigogna e , ma è evidente che nei particolari (conservazione delfuoco, castighi contro le vergini impudiche, fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] attorno a un ciottolo che si pone sulle braci ardenti delfuoco. Tra i varî cibi si menziona il bĕrundó, carne bovina di fellonia, il loro possesso diviene intangibile, e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , e furono dagli Austriaci lanciate 23.000 bombe. Ai danni delfuoco si aggiunsero per i Veneziani la penuria dei viveri e l' con alcune migliaia di uomini e il 2o agosto prese terra sulla costa calabra a Melito; un distaccamento capitanato dal Bixio ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] non sempre resistono per lungo tempo all'azione delfuoco e soprattutto alla violenta pressione dei prodotti della applaudiva (κροτεῖν); per disapprovare si batteva il tallone in terra (πτερνοκοτεῖν), si fischiava (συρίττειν) o si facevano con ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , ecc. Acqui e Asti in Piemonte, e alcune terredel vescovado di Coira in Svizzera, ebbero a subire incursioni dagli ogni atomo di tempo, in corrispondenza con la sostanza atomica delfuoco. Quelle che noi diremmo leggi fisiche sono null'altro che ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sul campo di battaglia il guerriero armato di panoplia balzava a terra e combatteva a piedi. Questa teoria è però giusta solo in fanteria montata, con l'aggravante della poca efficacia delfuoco eseguito da cavallo.
Tale manovra ebbe a migliorarsi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 1000 a.C., in cui Sarianidi riconobbe un tempio delfuoco. Impostato su una piattaforma, l'edificio ha pianta quadrata gli scavi misero in luce le mura difensive, realizzate in terra battuta nella tecnica tipica delle ben note città Shang ubicate più ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...