CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] corpo ed il capo, stando il più possibile rannicchiato a terra. Questo mezzo di difesa è senza dubbio più pratico dei (uso di agenti atmosferici o delfuoco), meccanica (con impiego di acqua o asportazione del terreno infetto), chimica (con impiego ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] tolse il nome metatizzato di Capitanata, quasi "terradel catapano", alle cui dipendenze erano gli "spatarî", ribelli, furono da Federico riconquistate col ferro e col fuoco. Sui Saraceni di Lucera invece poterono contare sempre incondizionatamente ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci, che l'adoravano come dio delfuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] in terra; altri invece (per es. Wilamowitz, Malten) lo ritengono originariamente ctonico, e solo successivamente accolto nell'Olimpo; altri infine (per es. Preller), pur riguardandolo come impersonante, in origine, la potenza delfuoco terrestre ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] o, secondo un'altra versione, a portare, come Atlante, la terra stessa; quand'egli, stanco, cambia di spalla, avviene il di rana. Chuchavira è il dio delfuoco e del tuono e ancora dell'arcobaleno; Nemtacoa, dio del bosco, dei tessitori, dei pittori ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] Dio e dei suoi attributi, degli angeli e dei diavoli, e quindi, giorno per giorno, della luce, del firmamento, delfuoco, aria, acqua e terra, minerali, piante, animali, e particolarmente dell'uomo studiato nell'anima, nel corpo e nei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] la vendetta, ed è pure in uso la prova delfuoco per riconoscere il colpevole. Sono di carattere cupo e no vendicato. Queste tombe sono generalmente ricoperte da un tumulo di terra circondato da pietre. La fossa è quasi sempre a nicchia laterale ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] di Hel; dal sud viene il gigantesco Surt coi figli delfuoco; il sole e la luna sono divorati da lupi, il cielo e la terra tremano, i monti si squarciano, il mare inonda la terra. Sopra una pianura vasta mille miglia s'incontrano gli avversarî ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] mar di Marmara, erano passati in Europa e avevano assalito per terra e per mare Costantinopoli. Fu quello un momento terribile non solo totalmente distrutta in grazia principalmente della terribile arma delfuoco greco. Nello stesso tempo L. riuscì a ...
Leggi Tutto
SEBASTOPOLI (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] nuovo problema: la difesa della piazza dal lato di terra, di fronte agli attacchi di forze notevolmente più francesi e inglesi aprono contemporaneamente il cannoneggiamento, col concorso delfuoco delle navi (14 vascelli e 2 legni minori francesi, ...
Leggi Tutto
PEPLO (gr. πέπλος)
Goffredo PATRIARCA
Giulio GIANNELLI
Era l'elemento principale del vestito femminile nell'epopea omerica, dove è detto talvolta anche ἑανός.
Un'etimologia proposta da F. Studniczka [...] pelle, era lungo fino alla caviglia o si trascinava a terra, come c'inducono a credere gli epiteti omerici ἐύσϕυρος, e "più splendente della fiamma delfuoco", o a varie dee ed eroine, che sono dette "dal peplo del colore dello zafferano", "dal peplo ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...