Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] era onorato Apollo e che riconosceva nel dio specialmente una divinità delfuoco e del calore.
Il santuario, addossato ad E al monte, era formato da un traliccio di rami e canne coperto di terra. Tuttavia per la mancanza di elementi dell'alzato ogni ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] databili alla fine del IV-inizî del V sec., nell'età, cioè, in cui i culti zoroastriani delfuoco e del sole si diffondevano pezzi. Perdute andarono purtroppo durante lo scavo le sculture in terra cruda.
Dal monastero di Shotorak (presso Begram), da ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] ., 570 ss.; Op., 6o ss.), afferma che essa fu inviata in terra da Zeus come un "bel male" (καλὸν κακόν) per punire il furto delfuoco, perpetrato da Prometeo. Efesto la modellò di terra e acqua, conferendole la bellezza delle dee. Atena la vestì, la ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] l'esistenza vi era rozza e frugale, dedicata al mantenimento delfuoco sacro, ai bisogni giornalieri, agli esercizî della meditazione e mattoni o in pietra, abbastanza spesso in argilla e in terra battuta e coperte di stoppia, di paglia o di fogliame, ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] (x, iv, 1).
Nel mito P. compare come formatore degli uomini che egli avrebbe impastato di terra e di acqua; come donatore agli uomini delfuoco sottratto di nascosto a Zeus (e quindi simbolo di rivolta razionalistica contro gli dèi in età posteriore ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] o nell'isola di Pitecussa, o nel Tartaro. Sepolto sotto terra, provoca terremoti ed eruzioni. La lotta ha varianti notevoli in del temporale e delfuoco (perciò collegato al fulmine di Zeus); personificazione delfuoco terrestre nella spiegazione del ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] l'eccezionale spessore dei muri formati da grossi blocchi di terra cruda, fu preso per una piattaforma piena. Ultimamente inverosimile l'ipotesi che si tratti dei resti del grande tempio delfuoco esistente un tempo nella città e distrutto dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] cui l'iranico Aturpatakan (toponimo che rimanda al culto delfuoco, ātur) viene a distinguerla dalla Media vera e propria 'odierno termine deriva invece dal medio persiano Sakastan, "terra dei Saka", motivato dallo stanziamento nella regione di genti ...
Leggi Tutto
TANG-I SARVAK
C. A. Pinelli
Località montuosa del Khuzistan nella Persia sud-orientale dove venivano incoronati i re dell'Elimais, vassalli dei sovrani Arsàcidi. La località era verisimilmente consacrata [...] un leone. Spigolo N-O: un sacerdote in piedi, presso un altare delfuoco elevato sopra tre scalini. Parete N: due registri mostrano dall'alto in basso assiro-achemènide, con le zampe posteriori appoggiate a terra e le anteriori in movimento.
La data, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] neroniana contro i cristiani accusati di aver appiccato il fuoco. Della fine del 1° sec. è un nuovo documento della comunità al Medioevo, come l’insediamento stabile dei contadini sulla terra (servitù della gleba), il venir meno delle basi monetarie ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...