FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] che ne permette il fiancheggiamento mediante l'uso delle armi da fuoco, e al fosso. Questo è a sua volta difeso da cannoniere artista per la presenza del suo nome nel cartiglio che emerge dal libro, in terra sulla sinistra del dipinto. Il dipinto ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] del 1166 che si ha ragione di attribuire a Nicodemo (Lehmann-Brockhaus, 1942-1944; Bologna, 1986a).
Legati da vincoli di parentela (Bologna, 1986a), i tre artisti formano un sodalizio compatto attorno al fuoco opere presenti in terra abruzzese il ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] sono inseriti nelle note obituarie del necrologio casulano. Il nome di Boemondo evoca subito, in terra di Puglia, il suo Kitzinger, 1960; Kroenig, 1965).
Ma la 'messa a fuoco' del progetto che avvia l'uso delle decorazioni musive nella Cappella ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] (il recipiente del pepe), sia nei nudi dello zoccolo. Per le figure maggiori - Nettuno, appunto, e soprattutto la Terra - e e non senza lacrime, io gli stracciai e gitta'gli, al fuoco, con salda intenzione di non mai più scrivergli. Solo per giovare ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] 'edificio era un theatrum sacrum nel quale la Chiesa militante in terra e la Chiesa trionfante in cielo si univano e diventavano un' un progresso verso una buona messa a fuoco, e con il restringersi del campo concettuale è cresciuta l'esigenza di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] del secolo VII in Occidente, "V Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1957", Spoleto 1958, II, pp. 371-426: 415-426; A. Grabar, Ampoules de Terre e dello scriptorium, o almeno di mettere a fuoco talune questioni a esse correlate.Il problema della ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] circa il 10%) e l'incremento del 12% della radiazione riflessa dall'atmosfera verso terra determinano un aumento della radiazione netta foreste, i pascoli alpini o le superfici disturbate dal fuoco, dai terremoti, dalle frane, dalle valanghe, dall ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] collocarli in terra, dietro o davanti all'altare, come vengono infatti illustrati in coppia nella coperta eburnea del sec. 9 dischi orizzontali degradanti e, sulla sommità, "fiori di fuoco"; al centro di questa "vegetazione fiammeggiante" dominava una ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] - da 700, da 1200 e da 2800 posti - mettendo a fuoco la cavea di raccordo per 3000 spettatori. Concepite come scocche, figurano come definizione del modello di teatro all'italiana. Il pubblico prendeva posto in piedi nell'ampia area al piano terra di ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] 'acqua bollente o al fuoco. Il c., appiattito con ); un altro c. fa parte anche delle ricchezze della terra offerte a Cristo dal diavolo (c. 10v; Wormald, costituite da fasce fissate alla punta e al bordo del c. e da piedi e coperchi, questi ultimi ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...