Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Turcovuni era troppo accessibile dalla parte di terra su per le sue comode pendici, a tutto tondo il più antico, con l'apoteosi di Eracle, del 570 a. C. circa, è anche il più notevole per valori viscere e di soffiare sul fuoco con le gote gonfie.
...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] terra nera, quella stretta fascia di terra fertile fecondata dal limo dell'inondazione del Nilo in contrapposizione con desheret, la terra di volta in volta, furono utilizzati per accendere il fuoco, rivestire altri volumi, avvolgere tappi di giare, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Non essendo state trovate tracce di fuoco nel quadrato centrale, siamo tornati all'ipotesi dell'impluvium; del resto Δ 23 ha anche un buon numero di tabelle concerne infatti assegnazioni di terre o di prodotti a persone addette al culto con funzioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] m difficilmente ottenibile dalle recinzioni in mattoni del Bronzo Antico; la terra veniva ammassata e pressata in modo da impermeabile e la sua resistenza ai venti e al fuoco, in quanto materiale refrattario. Questo elemento apparentemente ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] qualcosa è la decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente detta Sala delle Asse un gioco pericoloso se non scriteriato). Leonardo mise a fuoco assai presto l’episodio centrale (la lotta per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] meno per un invisibile 'ostacolo' detto ai, il 'fuoco' dell'ottica moderna; se la luce incidente passa per del cielo e della terra (Tiandi zhengzhong) del cap. 2, il 'centro della Terra piatta' (dizhong, cioè il centro del mondo costituito dalla Terra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e opporre al nemico una curva più salda con un fuoco incrociato, a partire dalle antiche mura della greca Bisanzio, a 184) e in cui Teodosio avrebbe scaricato le terre di risulta dagli sterri del Forum Tauri, ampliandolo peraltro verso O, tanto che ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] fonti del nuovo stile da lui iniziato. La sua importanza d'innovatore merita uno studio approfondito che metta a fuoco tutta giustamente afferma, "la fine del I secolo è un'epoca importantissima per l'evoluzione della terra sigillata gallica" (Gallia, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo si occupa anche dei dispositivi per la produzione delle armi da fuoco, come la fresatrice idraulica (Cod. Atlantico, f. 10r), che strettamente collegati: "del moto e del peso", dell'anatomia dell'uomo e della Terra. L'elemento liquido ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] progettuale: dalla pianta cruciforme del Place Ville MarieRoyal Bank Building di 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro basandosi sulle proprietà dei singoli componenti, mette a fuoco i problemi che nascono dalla loro collaborazione.
6 ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...