NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , specie sulle pitture murali copte, appaiono inoltre le ruote di fuoco della visione di Ezechiele), Cristo vola in alto, con un Vatic. Museo sacro, Guida IV), Città del Vaticano 1941.
A. Grabar, Les Ampoules de Terre Sainte (Monza, Bobbio, ecc., con ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] per dare la possibilità di togliere facilmente il vaso dal fuoco facendo passar dei bastoni sotto quelle teste.
5. Chüeh: descrizione di tali soggetti: sono dèmoni e divinità del cielo e della terra, caos primordiale, scene moraleggianti, ritratti di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] distinguere quattro fasi di costruzione: a) un tumulo di terra, forse naturale, del diametro di 30 m, con una recinzione, più o di Hestia (Xen., Hell., vii, 4, 31) con il fuoco perenne, al quale si veniva sempre ad attingere quello per gli altri ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] fuoco come capisaldi delle proprie ragioni espressive e del proprio universo formale: per esempio il disegno del non esperito dell’affresco, e per giunta ad una tale altezza da terra, insistendo che il Buonarroti gli aveva «deto piue e piue vote none ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] a seguito delle azioni erosive del fiume). Ogni anno la piena del fiume riporta la terra nel disordine, fisico, , attività, messa a fuoco e identificata non dal nobile senso della vista, ma da quelli più popolari del tatto, del gusto e dell'olfatto. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Tali pilastri rappresentavano gli intermediari spaziali e spirituali tra la terra e il cielo, con tutte le conseguenti implicazioni religiose funerari ‒ ovvero la dissoluzione del corpo attraverso l'esposizione al fuoco ‒ e la scarsità delle ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] si ebbero il battesimo di fuoco nel 1848 e 49, e presero parte dei fatti d’arme del 1859, invogliandoli a trattare i al convulso richiamo del capo manipolo, in quei quattro bersaglieri di cui l’uno, il trombettiere, cadendo a terra colpito a morte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ma le sue pitture murali sono state distrutte dal fuoco e compromesse dall'uso di materiali scadenti. I dipinti di un gigantesco serpente che stabilisce il legame tra terra e cielo. La Piramide del Serpente Piumato di Teotihuacan (III sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] resistere ai secoli.
Nella terra dei Sumeri (situata a monte dell'attuale confluenza del Tigri con l'Eufrate) Roma da parte di Nerone, per la sua notevole resistenza al fuoco. Fu certamente un materiale piuttosto costoso per la distanza dalla città ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] guerra: più mobili, già alle prese con le armi da fuoco, con campagne più lunghe, con eserciti sempre più di mestiere lo splendore delle armi e delle armature rendessero la terra più brillante del cielo" (Minorsky, 1978).Anche l'a. difensivo ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...