Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ' - diedero per così dire fuoco alla miccia culturale, e la dei romeni (V. Brauner, J. Hérold e G. Luka); del Belgio (con R. Baes e i già citati Magritte e Delvaux cui si è ridotto l'uomo sulla terra, e da una speranza illimitata nella metamorfosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] stesso compito tutto lo Stato di Terra veneto fino a Cremona e di sicuramente entro il 1500 dal momento che alla fine del 1501 il testo era già stato visto da Giovanni campo aperto ai tiri delle bocche da fuoco (P. Bembo, Della historia vinitiana…, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Kanesh) si sono conservati soltanto se sono stati bruciati con fuoco violento (ad esempio Troia, Boğazköy, Kültepe), per cui del livello dell'acqua del lago ha lasciato nel deserto circostante all'oasi una corona di villaggi originariamente in terra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] grandi pilastri del transetto. La torre, che fu completata nel 1569, si ergeva fino all’altezza di 153 m da terra. Inclinazioni dei fu realizzato per rinforzare le murature danneggiate dal fuoco.
La torre Garisenda fu costruita contemporaneamente a ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] piede solidamente poggiato a terra, il volo è reso evidente dalla veste fluttuante e dalla leggera torsione del corpo. Nella piena classicità che si vibrava in giro". Le ruote di fuoco sono un attributo essenziale, anzi un elemento costitutivo dei ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] l'impresa del 1204 - in cui Venezia ebbe un ruolo di primo piano - molti artisti italiani si recarono in Terra Santa, e inoltre ha permesso di raggiungere una più precisa messa a fuoco dello sviluppo tanto stilistico quanto iconografico dell'arte b. e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] territori coperti da boschi e foreste ancorché percorsi dal fuoco, aree assegnate alle università agrarie e zone gravate dagli del contesto. Limitati sono gli accenni al patrimonio archeologico che riguardano l'anastilosi, la ricopertura con terra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] che successivamente costituirono le fondamenta per nuove case di terra. Il palazzo del sovrano a Kumbi Saleh, costruito nel 1116-1117 tipica dell'architettura musulmana. L'uso dei mattoni cotti sul fuoco è noto sin dal XIV secolo: con essi vennero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera apostolica per spezzare il legame tra nondimeno preziosi strumenti per la messa a fuocodel gusto e delle teorie artistiche di primo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] l'inferno suddiviso in parti distinte; a Güllü Dere, Ade, la terra e il mare restituiscono i loro morti; a Yılanlı Kilise, infine, opposta rispetto agli eletti, al di sopra del lago di fuoco. Tra questi katákritoi si riconoscono sovente differenti ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...