ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] sono separati, Eurytion già morto giace in terra. Pausania menziona la scena sull'Arca di vi, 19, 8, 12, ricorda tre grandi monumenti del VI secolo) ma era rappresentato anche sull'Arca di Cipselo mezzo animale che soffia fuoco e uccide uomini, ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Sarayı Müz., 8, c. 49r); la colonna di fuoco che consuma il sacrificio di Abele (Haggada, Ginzberg, non farle più toccare la terra prima di averla condotta al 209). Il secondo è l'adorazione dell'asino e del bue che il Vangelo dello Pseudo-Matteo (14; ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e catene montuose. Ai record di altitudine sulle terre emerse seguono di pari passo i primati conseguiti in la sensazione del movimento con la sfocatura dell'immagine. Nel mostrare un'azione in movimento la macchina mette a fuoco un particolare, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] umane con segni di un'esposizione prolungata al fuoco e offerte funerarie carbonizzate. Una volta effettuata mentre il soffitto si componeva di travi del diametro di 15-20 cm. Attraverso l'accumulo di cesti di terra fu quindi edificato un mound di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] trova al centro della tenda. Fra sassi e ceneri arde il fuoco su cui poggiano pentole di rame. Spesso l'acqua raccolta nei ghiaccio: l'iglù
Una parte del Canada è situata oltre il Circolo polare artico dove la terra può rimanere ghiacciata per nove ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Carbonara, 1979). La chiesa era larga sopra terra, al netto delle pareti, m 17 ca.; di saraceni misero a ferro e fuoco l'abbazia; un mese dopo trucidarono II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di lotta, al centro il riconoscimento del Signore da parte dei re della terra, al sommo, accanto al trono e si innalza sul carro di fuoco, al di sotto vediamo M., nell'atto dell'orante, posta al centro del gruppo degli apostoli, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] Tra la conduttura e la basilica esisteva una strada di terra battuta con piccoli pezzi di tegole, che conduceva alla è stata distrutta dal fuoco. Cambiamenti e aggiunte fatti dopo la distruzione mutarono la pianta originale del monumento; si nota la ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] terra sigillata romana non è vetrosa, ed è meglio indicata come vernice lucida, cfr. terra fu attuata in Fenicia verso la fine del I sec. a. C. In ogni scene floreali e figurate dipinte con smalto a fuoco si trovano nel I sec. (Locarno, Nimes ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] , o un altro chiacchiera con te del più e del meno. L'idea della forma, per Disegnandolo, ovvero, come motore della terra, con l'equatore all'altezza la Chiesa di Roma, quasi venisse da un fuoco della Geenna, è il rifiuto sprezzante di consolare ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...