Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] del gruppo allargato, e la possibilità di accendere un fuoco; dall'altro, requisiti di sicurezza, con riferimento alla dimora del la propria convenienza nel realizzare la bottega al piano terra, ricavando l'alloggio ai piani superiori. Aspetti ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , del 1583-84 circa, e fu eseguita con l'aiuto, marginale, di Gerolamo: il Fuoco e Terra resta una replica di Leandro corretta dal D. (Baltimora, Walters Art Gallery). Questa serie degli Elementi, prodotta quando - la bottega era già sulla via del ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] - che bevono a una fontana o ai quattro fiumi del paradiso sgorganti da un colle, su cui può stare che distribuisce le fiammelle di fuoco) e sotto una fontana, sacramentis, 3, 3) la vita su questa terra è un mare tempestoso che rischia di sommergere il ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] correggesca del volto di Venere è stata messa in relazione con opere del Domenichino. La messa a fuoco ravvicinata dell seduta a terra possa derivare dall'Adorazione dei pastori del Caravaggio a Messina (si è pure ipotizzato un viaggio del G. nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] il prelevamento dei blocchi si esponeva la roccia al fuoco, raffreddandola in seguito con acqua marina: una tecnica da muretti perimetrali o da rampe di terra. Su uno dei lati del piazzale cerimoniale era innalzata talvolta una piattaforma- ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] un loro compagno ucciso, mentre il resto del corpo si arrostisce sul fuoco. Un altro compagno fugge spaventato. Nel racconto vino, un altro, già morto, è agguantato dal ciclope; per terra è un montone, che manca su un altro frammento uguale nel museo ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] sotto l'orlo, fu rinvenuta, durante gli scavi del 1954, nel villaggio di Mgarr, ad O di Le tracce di annerimento da fuoco visibili sulle strutture murarie di numero di dolmen semplici localizzati soprattutto in Terra d'Otranto.
Un secolo dopo, ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] avente la testa di un drago o di un leone che sputa fuoco. Certamente diversi erano i tubi (streptá) di cui parla Anna Comnena trasmesso dall'Occidente medievale. Si tratta del Texaurus acquisitionis Terre Sancte, redatto da Guido da Vigevano ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] grande dea madre della natura, terra madre delle paludi, sovrana dei aperti a S. Un altro portico era a S-O del tempio con circa 29 colonne fra le ante sulla fronte e e Theodoros venne distrutto dal fuoco, secondo Pausania durante la conquista ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] nel periodo Tardo Elladico III C, con una distruzione intermedia da fuoco. Tra gli oggetti ceramici importanti sono i vasi con decorazioni, m più a S del Kadmeion sono state scoperte altre costruzioni micenee e nella terra di riempimento sono state ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...