COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] 'ardua ma inalterabile tecnica di una pittura fissata dal fuoco quale quella su smalto.
In questi anni il C donato un appezzamento di terra alla coppia all'atto del matrimonio) o un certo declino della fortuna e della moda del ritratto su smalto: a ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] da tagli nella roccia dove era necessario, riempiendo i vuoti con terra. C'erano banchine di pietra lungo alcune pareti. In un sembra che non sia stata distrutta dal fuoco o da una improvvisa catastrofe del genere di quella che interessò molti luoghi ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] aveva un culto particolare. Pur non essendo signore di una terra, A. sedeva al consiglio dei principi e godeva particolarmente la contro i Troiani che stanno per appiccarvi fuoco, e nella difesa del cadavere di Patroclo.
Degli episodî salienti della ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] comprende due coppie di ruote di fuoco, due serafini, con le ali , ocra rossa, ocra, giallo, terra di Siena, blu, nero e di Sant Quirze di Pedret.
Bibl.: B. Al-Hamdany, Los frescos del ápside principal de San Quirce de Pedret, AEM 8, 1972-1973, ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] caratteri tecnici propri della tradizione preromana, come la costruzione di opere di terra, palizzate di legno o di murature a secco.A partire dal partire dalla metà del sec. 15°, in concomitanza con la diffusione delle armi da fuoco; in questa fase ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] con Vulcano che rappresenta il fuoco, il calore interno generatore della terra, e il fatto che Petit Palais, tav. xi. Vaso di Ruvo a Berlino: A. Furtwängler, Beschr., n. 3245. Kỳlix del Vaticano:J. C. Hoppin, Red-fig., i, p. 139, n. 94; H. B. Walters ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] chiamavano d'oro erano solo ricoperte del prezioso metallo. Analoga alla doratura a più duratura era la doratura a fuoco che poteva venire eseguita sia facendo una miscela di rubrica di sinopia, ocra e terra bianca (Plin., Nat. hist., xxxiii, 64; ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] la cremazione e l'inumazione, perchè il cadavere non abbia a profanare i due elementi principali, il fuoco e la terra. Tuttavia si ignora troppo del culto in Licia in epoca arcaica e classica per potere assodare qualunque ipotesi in questo senso.
Le ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] Carpi, di Marcantonio, di Marco Dente, del Caraglio, di A. Musi sono state da il premio or hai"; "Fra l'arme e il fuoco stei dal XX al XXX, Italia"; "Versando il Regal trenta, e'l mar spingendo l'onde a terra, Roma sott'esse ben tre giorni giacque".
...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] e un frammento di vaso attico a figure rosse del Foro Romano. Nello specchio e nel frammento di vaso In basso una Erinni sorge dalla terra tra Hermes ed Efesto; questi, Ruvo, ora nell'Ermitage, la ruota di fuoco è messa in movimento da una Erinni, in ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...