CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] proclamato dai socialisti, i leghisti appiccarono il fuoco alla sua masseria, ma tra la fine del mese e gli inizi di marzo il ecc.) e si estesero in Terra di Bari dove la Federazione provinciale dei Fasci si costituì con l'aiuto del C. (31 luglio '21 ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] sommità del monte Cassino, vide l'anima di G. che saliva al cielo sotto il sembiante di un globo di fuoco, di Capua, in Atti del Convegno nazionale di studi storici promosso dalla Società di storia patria della Terra di Lavoro, Roma 1966, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] con Abacucportatodaun angelo in volo ed Elia sul carro di fuoco (Pirondini, 1985, p. 14) e una volta con 27, 43, 50; G. Fabrizi, Sposizione delle pitture in muro del ducale Palazzo della nobil terra di Sassuolo. Modena 1784, pp. 157 s.; P-J. Mariette ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] prora e, facendosi "adito" con un nutrito fuoco d'artiglieria, sfugge agli assalitori fendendo l'" Sgr; Ibid., Senato. Lett. provv. da Terra e da Mar, filze 805, lett. nn. 33 e 1157, ove in due lettere dei padre, del 5 e 13 sett. 1646, s'accenna ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] successive edizioni), Petronio si era adoperato a mettere a fuoco il problema delle strategie comunicative nuove e diverse (sia della divulgazione banale e del tecnicismo aridamente presuntuoso»: una sorta di «terra promessa», come scriveva nell ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] reclamare la salma, minacciando di mettere a ferro e fuoco la città. Secondo una versione dei fatti, l’immediata venturanella seconda meta del sec. XIV, Civitanova Marche 1898, pp. 118 s.; G. Grifoni, Memorie storiche su Panicale, terra etrusco umbra, ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] ; per la crescente importanza delle armi da fuoco la fanteria diveniva sempre più chiaramente la protagonista il 5 febbr. 1592 egli riuscì a separare il Navarra dal grosso del suo esercito e il principe poté evitare la cattura soltanto dandosi alla ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] , nella manifattura, di terra non importata da mercati esteri, ma locale, il caolino del Tretto.
Nel 1765 il Strasburgo, dunque a piccolo fuoco, nel 1769, e, nel 1781, in linea con le nuove tendenze della cultura e del gusto, alla terraglia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] fu affrontata dall’esercito italiano. Un brevissimo conflitto a fuoco provocò alcune vittime tra le due parti e il ferimento uso delle truppe destinate alla repressione del brigantaggio nelle province di Terra di Lavoro, Aquila, Molise e Benevento ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] cit., c. 5v); è agli ordini di Sforza Pallavicino, capitano generale da terra, «a' 17 di settembre» (c. 17v); tra le fila della « ] Marco, rimanendovi ferito d'una piccata di fuoco nel braccio destro; del qual fatto poi, vinta quella galea, fu ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...