La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] cristallina; si chiedeva poi se il firmamento fosse identico al fuoco elementare, se il cielo avesse una forma sferica, se nei cause del moto celeste e quale fosse il numero dei cieli; concludeva con una questione sulla separazione della terra dall' ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] del bolscevismo (1920) parla di una 'coscienza di classe' dei dirigenti del Partito Comunista Sovietico. Noi ci proponiamo, invece, di mettere a fuoco In genere, i piccoli contadini lavorano la loro terra (o quella affittata) con l'ausilio dei membri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] cose e l'uomo erano le componenti base del mondo della Natura neoconfuciana, i concetti di qi, del dualismo yin-yang e delle Cinque fasi (wuxing: legno, fuoco, metallo, acqua e terra), insieme alle 'immagini e numeri', fornivano ai neoconfuciani ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] caldo/freddo (secco/umido), dal cui equilibrio, nel pensiero locale, dipende la stabilità del mondo nella sua interezza. Vi sono elementi caldi, come la terra e il fuoco, ed elementi freddi, come l'acqua e l'aria. Sul versante freddo si collocano ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] , magia e astrologia all'interno di una visione unitaria del cosmo.
Le sostanze naturali, secondo Della Porta, sono composte dai 'primi sensi della natura': dal fuoco, dall'aria, dall'acqua e dalla terra. Gli elementi agiscono gli uni sugli altri per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] de’ Fiori e inaugurato il 9 giugno del 1889 fu l’occasione di durissime prese di un punto centrale, subito precisa, mettendo a fuoco le differenze insuperabili con i suoi interlocutori:
Voi nelle pianure lombarde la terra fertile, l’irrigazione ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] biennio 1859-61) di rilievo sono gli anni di permanenza in Terra di Bari, a Conversano. Qui, infatti, in un ambiente prima volta venne messa a fuoco l'importanza dell'opera acutamente ostile di G.F. Finetti (Apologia del genere umano accusato d' ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] alla Terra potrebbe scatenare il caos modificando la traiettoria del suo satellite naturale, la Luna.
Effetto farfalla
La scienza del quest'ortaggio nel suo insieme e poi di mettere a fuoco man mano le sue parti scopriamo sempre la medesima forma ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] !
Secondo un'antica dottrina, la natura avrebbe "orrore del vuoto", ossia lo spazio del mondo fisico sarebbe completamente riempito dai quattro corpi elementari (terra, acqua, aria, fuoco) e dai loro misti. Nel Seicento questo dogma aristotelico ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] un’unica realtà: «Come da un fuoco che arde si sprigionano migliaia di scintille diversi dogmi e riti, la cui importanza è del tutto secondaria.
Yoga e new age
Anche oggi talora alcune caratteristiche divine alla Terra, considerata come un grande ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...