L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] che quindi impiegasse un tempo maggiore oppure minore per raggiungere la Terra a seconda che Giove, nella sua orbita, fosse più lontano o dalla semplice presenza del 'fuoco'. Altri negavano del tutto la materialità delfuoco, preferendo l'idea, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra il fuoco e il pianeta.
È curioso che qualche storico 586), e ne ricava la conseguenza che il centro comune di gravità della Terra, del Sole e di tutti i pianeti è in quiete (assoluta); (b) ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] le carni della caccia in cambio dei frutti della terra, dapprima nati spontaneamente in determinati luoghi, poi l'approfondimento delle tecniche delfuoco, anche forgiatore di oggetti metallici (tra la fine del 2° e l'inizio del 1° millennio a.C ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] di anni. Inoltre ha la capacità di sommergere e inondare la terra emersa per centinaia di metri oltre la battigia e l'onda al terremoto di Messina del 28 dicembre 1908 e quello presso la Sciara delFuoco (Stromboli) del 30 dicembre 2002 (quest ...
Leggi Tutto
vulcano
vulcano [Der. del lat. Vulcanus "Vulcano" nome del dio delfuoco e poi di un isola vulcanica del gruppo delle Eolie] [GFS] Nella geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso [...] in cui, in seguito a esplosione, è andata distrutta la parte terminale del cono e, per ripresa dell'attività, un secondo cono si è superficie della Luna che richiama i vulcani spenti della Terra, ma di dimensioni assai maggiori: → Luna: Apparenze ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] - L. dimostrò che l'acqua non si convertiva in terra. Il problema degli elementi chimici fu allora posto al centro a calcinazione in recipienti chiusi non derivava dalla materia delfuoco ma dalla combinazione dell'aria, racchiusa nel recipiente, con ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] di ritorno, condurrebbe... la scintilla commovente. Ma preveggo che... tratti di terra molto bagnata... devierebbe il corso delfuoco elettrico; ma se il fil di ferro fosse sostenuto alto da terra da pali... es. gr., da Como fino a Milano, e venisse ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Science, 194 (1976), pp. 1121-132; L. Trevisan - E. Tongiorgi, La Terra, Torino 1976; G. Kukla, Pleistocene Land-Sea Correlations, I. Europe, in EarthScR, coeve, ad esempio nel modello di utilizzo delfuoco come mezzo di controllo delle mandrie di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] le cose, vale a dire con i quattro elementi aristotelici (terra, acqua, aria e fuoco), ed erano le entità più piccole riscontrabili nel mondo naturale. Precisò anche che le particelle delfuoco erano le più piccole, non perché vi fosse un limite ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] delfuoco tra le nuvole", cioè mediante una definizione che ne indica, appunto, la causa (Analytica posteriora, II, 10). Un altro esempio è la definizione dell'eclissi come mancanza di luce sulla Luna causata dall'interposizione della Terra ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...