La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] ampie correlazioni di questi con i sei strumenti simbolici del carpentiere (bilancia, peso, bussola, squadra, corda e livella), con lo yin-yang, con le Cinque fasi (wuxing, ossia Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua), con le quattro direzioni e con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] figura di spicco nell’ambiente scientifico europeo del 19° sec.) lo raccomandò al di sessant’anni) gli volevano risparmiare il fuoco nemico, rispose: «se state nel pericolo Mossotti disegnava figure geometriche per terra con la punta della spada. ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] e la forza muscolare. Gli uomini hanno bruciato il legno (fuoco) per riscaldarsi e con l'aiuto degli animali domestici hanno energie alternative come quella eolica (del vento), geotermica (della Terra), delle maree e del moto ondoso e quella derivante ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] (Talete, Senofane), altri le attribuirono al fuoco (Eraclito, Empedocle, Zenone di Elea) del 19o, finì poi per affermarsi con il nome di g., termine ch'era stato adoperato per la prima volta da U. Aldrovandi. Nella concezione della storia della Terra ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] una carica di lancio in un'arma da fuoco o, come nei razzi, con altri metodi. la loro intersezione si dice linea di terra e si indica con LT; nel per O). (d) Metodo delle p. quotate, o del piano quotato: elementi di riferimento sono un piano π, che ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] concentrandosi in un punto (il fuoco della lente), come possiamo osservare facendo passare i raggi del Sole in una lente d’ , cioè per studiare la forma e le dimensioni della Terra, e di topografia, cioè per caratterizzare il territorio, ...
Leggi Tutto
aurora boreale
Franco Foresta Martin
Scintille di Sole che illuminano l'atmosfera terrestre
L'aurora boreale è un fenomeno fisico provocato dall'urto di particelle elementari, per lo più elettroni, [...] , archi di luce e raggiere pulsanti, lingue di fuoco: le aurore boreali sono fenomeni luminosi molto frequenti nelle astronomi hanno capito meglio la natura del Sole e le sue complesse interazioni con la Terra.
Poiché fin dall'antichità il fenomeno ...
Leggi Tutto
Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] quando
Per una velocità v=v0 il corpo non fa più ritorno sulla Terra e la traiettoria che esso percorre è un ramo di parabola avente per fuoco il centro del nostro pianeta. Le velocità di partenza di valore superiore sono definite iperboliche, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] meno per un invisibile 'ostacolo' detto ai, il 'fuoco' dell'ottica moderna; se la luce incidente passa per del cielo e della terra (Tiandi zhengzhong) del cap. 2, il 'centro della Terra piatta' (dizhong, cioè il centro del mondo costituito dalla Terra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Terra saranno così, in quanto corpi, attirate l'una dall'altra. Il fatto che la Terra permanga al centro e il fuoco , m=1000, p=10, n=100 e r=0). A ogni momento discreto del tempo t≤p, il mobile percorrerà una certa distanza verso l'alto. Alla fine ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...