Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] ne inventò uno che girava da solo e veniva azionato dal calore delfuocodel camino.
In seguito, per produrre e dosare il calore, sono riso' poiché si racconta che una volta sia sceso sulla Terra, travestito da vecchio, con due ciotole di riso in mano ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] Metodi di ricerca
L'uomo ha trascorso più del 99% della sua esistenza sulla Terra praticando un'economia di caccia, raccolta e di legno con la punta indurita e resa aguzza dall'azione delfuoco. Durante le battute di caccia, inoltre, è probabile che ...
Leggi Tutto
fuochi artificiali
Leopoldo Benacchio
Esplosioni di luci e colori
I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] che l'ha confezionata. Per ottenere la colorazione delfuoco al momento dello scoppio, si aggiungono sostanze le i fuochi vengono introdotti e innescati entro tubi metallici, chiamati mortai.
Esistono anche fuochi artificiali da terra, che ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] crudo e cotto successivamente o a fuoco libero o in forni rudimentali, campana (4°-2° sec. a.C.).
Verso la metà del 1° sec. a.C. ebbe inizio, in Italia, la imitati in varie fabbriche galliche e germaniche (terra sigillata). Accanto a questa c. fine, ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] una parte del materiale da trattare, accatastato fino a formare un cumulo ricoperto con terra o argilla per fuoco: i cibi da cuocere erano deposti sulla cenere calda o sulle pietre arroventate, e quindi ricoperti di terra. È il tipo detto f. a terra ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] palloni: le mongolfiere, ad aria calda e fuoco a bordo, e le charlières, a idrogeno per la prima volta la Manica. Alla metà del sec. 19° non si era ancora trovato il con l’applicazione di razzi su veicoli a terra e su aeroplani, dai tedeschi M. Valier ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] che si trovano dalla parte del cielo opposta a questo. Le osservazioni dalla Terra della luce zodiacale e nera fu usata solo come propellente, favorendo lo sviluppo delle armi da fuoco; soltanto nel 15° sec. si iniziò a impiegarla come esplosivo ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] la capacità di controllare il fuoco rappresenta uno dei caratteri che invece si analizza l'utilizzo, nel 2003 il 57,8% del petrolio è stato raffinato per usi legati al mondo dei trasporti, serra la vita sulla Terra non sarebbe possibile. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] in forma analoga all’antico basso fuoco, consistente in un’escavazione nel ,3 t di scoria per t di ghisa prodotta. Del gas, circa il 15% serve per impianti ausiliari e t di ghisa. Nei movimenti a terra i nastri trasportatori hanno sostituito sempre ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] dopo la sconfitta di Novara (23 marzo), a causa del blocco austriaco per terra e per mare di Venezia, il governo repubblicano decise Austriaci cominciarono i primi bombardamenti; il 24 maggio aprirono il fuoco, avendo in meno di 48 ore ragione di M. ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...