VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] fuoco diretto, in caldaie aperte di rame. Ciò portava a una parziale caramellizzazione dello zucchero del mosto per es., uve sommerse da inondazioni, o, comunque, imbrattate di terra). In questi casi il rimedio preventivo più ovvio è quello di lavare ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] fin dai suoi stadi più arcaici - la lancia del cacciatore e il fuoco nelle caverne - incominciò a esercitare un'influenza notevole sull più pulita, ma hanno anche sortito la conseguenza che la Terra riflette di meno e assorbe di più la luce solare, ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] nera) - analoga a quella degli elementi primordiali (terra, acqua, aria, fuoco), delle qualità elementari (freddo, caldo, umido, la qualità della vita.
Bovet (che nel 1957 verrà insignito del premio Nobel per la medicina) è lo scienziato al quale la ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] interrogata sul ruolo del caso - il fulmine o l'incendio - nella preparazione dei cibi al fuoco vivo o mediante pietre s'alzava verso il cielo come una cupola e si sprofondava dentro terra più d'una voragine; oscuro anzi nero d'una fuliggine secolare ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] Italia, dove qualunque aumento del prezzo del barile del petrolio ha riflessi immediati elementare dell'energia è stata fornita dal fuoco e dalla combustione. Bruciare un pezzo di chilometro verso il centro della Terra la temperatura aumenta di 30 ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] è un gas infiammabile che si sprigiona dalle viscere della Terra in molte zone del mondo. È un composto di carbonio (C) e di Cina di condutture in bambù per il trasporto dell’aria di fuoco. Nel 1776 Alessandro Volta raccoglie il gas che si sviluppa ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] discesa dei combattenti e per poter far fuoco da bordo con le armi in agricoli, le macchine per movimento di terra nei lavori stradali (apripista, escavatori di azoto), di particolato, di SO2 e del rumore acustico, è in atto un’intensa ricerca ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la degli appoggi per campata, tipo e quantità del materiale minuto occorrente per campata. La ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] o in crogioli, nel gergo vetrario detti padelle, formati di terra refrattaria, della capacità di 200-1000 litri, a fondo circolare abilità acquistarono nella tecnica della pittura a fuoco, sino dalla fine del Duecento; ma solo scarsi esempi ne ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] gli equipaggiamenti per gli interventi a terra o i supporti per aiuti umanitari, bolle in modo da attenuare la trasmissione del rumore.
La nave moderna è un evacuazione dei locali. Nella lotta al fuoco le navi sono provviste di diversi impianti ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...