WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] 1748) il compito di misurare i confini delle sue terre oltre le montagne del Blue Ridge.
Così Giorgio a 16 anni fu distolto nascondeva (i pochi momenti di sfogo lo rivelarono) il fuoco di un'anima fiera e appassionata e sovrumanamente volitiva.
Fonti ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] delle più grandi agglomerazioni urbane della Terra. Al censimento del 1995, la capitale, nei limiti del distretto federale, contava 8.489. piano internazionale, il governo annunciò un cessate il fuoco unilaterale il 10 gennaio e nominò M. Camacho ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] gli aerei hanno le loro basi a terra perché, data la loro notevole autonomia, lo scafo o lo snorkel o il periscopio del sommergibile scoperto dal radar.
L'aereo impiega per ad elevazione fissa con ciclo di fuoco e di caricamento automatico. Con ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] di assumere la posizione a terra con il massimo defilamento, consentendo di circa 800-850 m/sec.
Nei riguardi del funzionamento automatico (v. armi, IV, p. di ottenere una maggiore concentrazione di fuoco.
Altra soluzione adottata per armi di ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] direttiva in un punto, o fuoco, dei gas proiettati dall'esplosione (Stielgranat) lanciati col cannone da 37 mm. La bomba del peso di kg. 8,600 contenente kg. 2,300 di della bomba - per comodità di trasporto a terra - o lo supera di poco e quindi ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] , pur essendo esso compreso fra gli Stati più poveri della Terra. In effetti la sua economia è molto vulnerabile e, ancor per il cessate il fuoco, dichiarandosi disposto a rinunciare all'indipendenza in cambio di un impegno del governo in favore dello ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] dai partiti al potere, la proprietà collettiva della terra, tipica delle loro comunità. Insoddisfatti di un sistema una serie di scontri a fuoco tra reparti dei rispettivi eserciti nella contesa area della Cordigliera del Condor (genn.-marzo 1995), ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] sovietica che inizia sulla sponda opposta del più grande lago della Terra. Già repubblica dell'Unione Sovietica, .
L'entrata in vigore, nel luglio 1994, di un cessate il fuoco in seguito a negoziati condotti sotto l'egida dell'OSCE (Organization for ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] ) alle elezioni generali del novembre 1995, in occasione delle quali la URNG proclamò un cessate il fuoco unilaterale di due settimane proprietà terriera (meno del 3% della popolazione possiede il 70% della terra coltivabile) e della secolare ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] (30-32 t); b) l'irrobustimento del ponte di volo e l'incremento della potenza ) i cannoni automatici ad elevato ritmo di fuoco ed i missili mare-aria che assicurano una di impiegare aerei contro navi, bersagli a terra ed altri aerei; b) p. antisom ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...