PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] dalle istruzioni senatorie (Senato Terra, regg. 60-61 passim; filze 119-123 passim, dove sono lettere di Paruta al Senato del 4 e 10 maggio, 12 argomentare di Paruta, malgrado e di contro il fuoco di sbarramento e della diplomazia spagnola e dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] banditi nella "terra" di Marostica.Rettore a Crema tra il settembre del 1593 e il gennaio del 1595, le mansioni del C. , "terminationi e del C. impongono "tirrino quattro volte l'anno l'arcobuso da fuoco".
Membro, quindi, del Senato ordinario e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] porto abusivo delle armi da fuoco "causa principale de tutti li mali"; nel dispaccio del 13 dic. 1634 egli ; Ibid., Senato. Lettere Bressa e Bressan, filza 36, 37; Ibid., Senato. Terra, reg. 11, c. 94; Ibid., Senato. Relazioni, busta 37; Ibid., ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Gregorio XI, che mise a ferro e fuoco la regione per un decennio. Le truppe francesi L. II rientrò in Provenza con quel che restava del suo esercito.
Il 2 dic. 1400 L. . II in cambio della liberazione delle terre papali occupate da Ladislao. Il 12 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] -, ma poi egli si mise agli stipendi del pontefice, che stava progettando un colpo di seguente. In seguito, giunti da terra in vista di Genova, i Pontifici nel campo nemico, con il compito di dar fuoco alle polveri, un sabotatore, che fallì il suo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] dal momento in cui questa toccò terra inglese a Portsmouth, il 13 maggio folgore che minaccia prima che prendi fuoco, perché poi non sarà più tempo Relazione" d'un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Soc. di scienze ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] al golfo di Arta all'attacco del castello di Prevesa, sotto il fuoco delle artiglierie nemiche, finché non reg. 24, c. 153v; Senato Secreta, Relazioni, b. 61; Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1194-1197; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] Francesi volessero tentare "il passo del fiume" Oglio, in terra veneta, per portarsi all' attacco di Cremona; quando, respinte dagli Spagnoli, truppe piemontesi ripararono nel Cremasco portandovi "il ferro et il fuoco ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] un gruppo di coloni a concedere loro in "Nulauro" tutta la terra che fossero stati in grado di coltivare, fornendo anche l'abitazione, di Barisone. A soffiare nel fuoco furono anche i Doria, dato che l'erede del giudice, la sorella Adelasia, dovette ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] gli suoi fratelli... e loro giunti vollono correre la terra". Vennero anche avviate trattative per la cessione di Lucca irruppero negli archivi del Comune e distrussero i bandi successivi alla caduta di Castruccio, dando fuoco agli atti pubblici. ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...