FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] vanamente ché puntualmente rintuzzato dal sistematico fuoco di sbarramento dell'artiglieria sabauda. Sicché del 1632, dal conte di Monterey, ossia il viceré Manuel Guzman de Azevedo Zuñiga y Fonseca, luogotenente generale nelle province di Terra ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Giazzolo, ferito a una gamba da un colpo d’arma da fuoco, riuscì a fuggire. Pelloni, invece, raggiunto da una fucilata alla di Francesco Serantini (Fatti memorabili della banda del Passatore in terra di Romagna, Faenza 1929), caratterizzate per un ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] l'avanzamento "con nutrito e "continuato" fuoco "del moschetto" li costringe, galvanizzando le truppe " . 1696, 16 apr. 1712, 25 genn. 1715 m.v.; Ibid., Senato. Lettere di provv. di terra e di mar, filze 393, lett. n. 37; 525, lett. n. 18; 526, "nota" ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Montacutolo, subendo anche la sua prima ferita da arma da fuoco alla gamba nel corso dell’assedio di Sarteano. La sortita (morto combattendo nella battaglia del Taro nel 1498) e Angelo (vissuto nelle terre perugine della famiglia e ucciso ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] uomini. Rilevante l'apporto del B. alla splendida vittoria veneta: primo ad aprire il fuoco, si oppose con tempestiva manovra (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere di provveditori da Terra e da Mar, ff. 21 bis, 809). Difficoltosi i rapporti ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] che ne seguì indusse la Serenissima a ridurre gli effettivi del suo esercito di terra e il D., come molti altri uomini d'arme, e penetrò, al seguito del Piccinino, nel territorio senese che fu messo a ferro e a fuoco. Cetona ed altri borghi ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] campo delle armi da fuoco.
Comunque la " luogotenenza a Udine, per la quale si veda ancora: Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, 50, c. 71r); 486; G. Cognolato, Saggio di memorie della terra di Monselice…, Padova 1794, p. 57; ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] suo libro più importante, Ferro e fuoco in Somalia, con il quale ricostruiva le capire ed apprezzare la straordinaria avventura umana del Mad Mullah.
Il 1931 lo vide promozione a governatore della Somalia, la terra che più amava e che avrebbe accolto ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] valloni"; il 23-24 sett. 1602, con un fitto fuoco di sbarramento, respinge unirruento assalto della numerosissima cavalleria tartara. "Mai di propugnatore dell'ortodossia cattolica in terre lontane.
Quanto al fratello del C., Camillo (1577-1649) ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] 1634 fu promosso capitano della guardia del Regno di Candia e con le M. operò sotto il fuoco delle batterie dei forti, Elezioni in Pregadi, reg. 15, c. 112; Senato, Lettere provveditori da Terra e da Mar, filze 875-876, 934-936, 1059-1060, 1063, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...