Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] ; a volte è in atto di misurare la Terra con un compasso. Delle varie fasi del ciclo l’ultima, con la creazione dell’uomo sono la guarigione del figlio della vedova, l’incontro con l’angelo nel deserto, l’ascensione sul carro di fuoco.
Di grande ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di circa 800.000 persone: la consistenza demografica del paese, che alla fine degli anni 1990 superava di principali fornitori di prodotti della terra (soprattutto agrumi, tè conservò a lungo, accanto alle armi da fuoco, l’arco, l’ascia, la sciabola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] neoromantico e impressionista G. Suits, autore di Elu tuli («Fuoco di vita», 1905). Nella prosa, la cultura neoromantica della («Terra bruciata»), diretta da B. Kangro, organo letterario degli estoni emigrati. Lungo la seconda metà del Novecento ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] sotto della soglia di povertà.
All’inizio del 2000, il nuovo corso politico croato ha seguito alla firma di un cessate il fuoco e al dispiegamento di una forza di socialmente è rappresentata dal gruppo Zemlja («Terra»), fondato nel 1929 a Zagabria. ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura [...] pelle) sono fatti aderire mediante una terra grassa detta terra d’Armenia o bolo. Successivamente si . La d. ad amalgama (o a fuoco) per i metalli, in uso dall’antichità una sottile lamina d’oro sulla superficie del metallo. Nella d. a missione l’ ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] (quelle informi e monotone zone ai margini della terra che sono "gli omogenei, sconfinati mondi del mare, delle nevi eterne, dei deserti e dell'a. in Italia con attribuzioni, con la messa a fuoco di singole figure di artisti e di aree culturali, con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel luglio 1988. L'accettazione nello stesso mese del cessate il fuoco da parte dell'Iran, prostrato dalla guerra, impedì alto reddito provocava un progressivo degradarsi delle aree a terra, abbandonate alle automobili, ai poveri e alle minoranze; ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Azerbaigian si raggiunse un primo fragile accordo per il cessate il fuoco, il ritiro parziale delle forze armene (non però dal (1924-1989), G. Sviridov (n. 1915), autore del poema vocale La terra dei padri (1950), il compositore azerbaigiano K.A. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e in parte rimangono in campagna a custodire le loro terre. I valvassori compaiono sempre insieme con i capitani come appena arrivata davanti al palazzo del governo, quando s'ode un colpo di fucile. Una sentinella aveva fatto fuoco sul popolo. In men ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 1, E, F), che consiste nella realizzazione a terra, all'interno del perimetro di base del fabbricato, di componenti da collocare in quota per e della luce, alla durata, al comportamento al fuoco, all'integrabilità con gli impianti, alla sicurezza sul ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...