Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] interrogata sul ruolo del caso - il fulmine o l'incendio - nella preparazione dei cibi al fuoco vivo o mediante pietre s'alzava verso il cielo come una cupola e si sprofondava dentro terra più d'una voragine; oscuro anzi nero d'una fuliggine secolare ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] soltanto i resti di un bastione in legno e terra, che nel 1116 per volere del principe Mstislav incluse una collina a S.Per incarico battenti, eseguita secondo un procedimento di doratura a fuoco, in uno stile locale influenzato da quello paleologo ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] due corna; la testa giace a terra e gronda sangue dal collo poiché ebrei (un albero fiorisce e si secca; il fuoco cade dal cielo; il mare è agitato e rappresenta un rogo di libri e la ricostruzione del tempio di Gerusalemme. L'arcangelo Michele con un ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Conques in Francia dell'inizio del sec. 12° (Barsanti, 1984). Difficili da mettere a fuoco gli eventuali interventi di magister Ancona al quale i signori del Poggio avevano donato 35 misure di terra per la fabbrica del monastero. Accanto al cenobio ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] datate, cioè le Allegorie dei Quattro elementi -la Terra e il Fuoco dipinti nel 1744. l'Aria e l'Acqua T. Temanza, Zibaldone, Venezia 1778, p. 84; Catal. di quadri esistenti in casa del Sig. D. Giovanni Dr. Vianelli…, Venezia 1790, pp. 137 s.; Ch. de ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] torri, pur mostrando un certo potenziale di fuoco anche laterale, sembrano collocate tenendo d' Terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1978); H. Hahn, A. Renger-Patzsch, Hohenstaufenburgen in Süditalien, Ingelheim a. R. 1961; P. Manzi, Castel del ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] con quegli stessi elementi di cui è composto l'intero Universo: terra, acqua, aria, fuoco. Anche se l'anima è stretta insieme da 'legami indissolubili', mentre la sostanza del corpo mortale è tenuta insieme da 'chiodi invisibili' e perciò fragili ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] serenità dello sguardo, nell'entusiasmo giovanile espresso non da fuoco e fiamma, ma con vive sincere convinzioni. Sempre moderno di quel del D'Annunzio; forme prosodiche aperte, ritmi talora d'impronta romantica" (p. 59). Fra terra ed astri è ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] . Durante la Promotrice del 1860 grandi elogi furono tributati all'opera Pietro Micca nel punto di dar fuoco alla mina volge a elenco dei monumenti nazionali del Piemonte. Al G. furono affidati i monumenti del Chierese, terra d'origine della sua ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] pezzi e sottoposto a cottura a fuoco aperto per permettere l'evaporazione dell' compresi i ferri per i cavalli. L'uso del f. per finalità decorative costituì per tutto il e inviata ai quattro angoli della Terra.Tra le altre porte inglesi ornate da ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...