ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dei culti della propria terra d'origine, confermato non solo dalla significatività del luogo prescelto, ma anche 'edilizia chiesastica, come nell'episodio in cui diede personalmente fuoco a una catasta di legname per demolire un edificio antico ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ai vasi romani in terra sigillata (v.), si imporrà di volta in volta un'accurata e profonda interpretazione del pezzo. Lo stesso , è stato trovato altro vasellame d'argento, in parte dorato a fuoco, corone d'oro a foglie di olivo e di mirto, frammenti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] pensiero di filosofi del 5° secolo a.C., come Empedocle, per il quale la nascita e la morte derivano dall'associazione e dalla dissociazione di particelle comprese nei quattro elementi, o radici di tutte le cose (il fuoco, l'acqua, la terra e l'aria ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a S collegata con la terraferma da una stretta lingua di terra su cui, presumibilmente, passò poi la Via Popilia. I canali si ha alcuna notizia circa il sito del più antico porto romano, di cui Plinio celebra il fuoco illuminante (Nat. hist., xxvi, 18 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] si recavano.
Nello spirito ancor fervido della crociata e nel fuocodel suo teatro di conquista nasceva così il primo Ordine di di Cristo in Portogallo e l'Ordine di Montesa nelle terredel regno di Valenza in Aragona.
Architettura
In fatto d'arte ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] (δῖνος, δεῖνος). - "Il lebes che ha il suo posto sopra il fuoco" (Eschilo, in Athen., ii, 37 f). Doveva essere perciò usualmente in bronzo la barbotine aggiungendo crete e terre di colore diverso da quello del fondo del vaso. In altri casi siamo ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] a Lipsia, ma residente a Parigi dal 1935, sono del 1921-1922 e muovono da linee e colori liberi alla non ha limiti, viene stesa per terra e tagliata casualmente, quando la gestualità dell europeo, avendo messo a fuoco il tema dell'importanza dell ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] è da secoli mutato: cfr. Leggi, 656 d-e).
"La vera terra, chi la guardi dall'alto, ha l'aspetto delle nostre palle di cuoio platonici riguardanti la pittura, tacere un testo del Timeo ove si accenna alle pitture a fuoco o a encausto, e un testo dell' ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] -1990).Sull'altra sponda mediterranea, uno dei celebri santuari di Terra Santa, la chiesa della Natività a Betlemme, fu provvisto nel , ovvero la doratura a fuoco su rame. Gli esemplari meglio conservati del gruppo sono rappresentati dalle p ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] dodici appendici e sospesa sopra l'altare -, in quelli del sec. 13° in S. Piero a Grado, presso Dio è la Luce dei cieli e della terra, e si rassomiglia la Sua Luce a poco non brilla anche se non lo tocchi fuoco" (Corano XXIV, 35). Il persiano chirāgh ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...