• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geografia [11]
Oceania [7]
Archeologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Arti visive [5]
Temi generali [5]
Religioni [4]
Biografie [3]
Storia delle religioni [2]
Storia [2]

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] 1944, nella zona di Nimega e di Arnhem (aviolanci e aviosbarchi contemporanei) e, nel febbraio 1945, nella zona oltre Reno, cooperando al forzamento del fiume operato da parte delle armate avanzanti per via di terra. Le tendenze attuali conferiscono ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZELANDA (XXXV, p. 915) Adriano H. Luijdjens È la regione dell'Olanda che più ha sofferto dalla guerra. I combattimenti svoltisi dal 13 al 17 maggio 1940 causarono gravissimi danni al capoluogo Middelburg. [...] Schelda. La battaglia di Arnhem avrebbe potuto risolvere la difficoltà, ma il tentativo alleato di passare il Reno in liberazione della martoriata terra si pose mano alla riparazione delle dighe, in un primo tempo con mezzi di fortuna e quasi senza ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MIDDELBURG – FLESSINGA – WALCHEREN – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

Lorentz, Hendrik Antoon

Enciclopedia on line

Lorentz, Hendrik Antoon Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] cui L. deve la sua maggiore fama riguarda la spiegazione del risultato negativo dell'esperimento di Michelson-Morley, cioè dell'impossibilità di evidenziare il moto della Terra attraverso l'etere. Mentre la teoria della relatività, a partire dal 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGA DELLE NAZIONI – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz, Hendrik Antoon (3)
Mostra Tutti

Museo

Libro dell'anno 2000

Gae Aulenti Museo Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale di Gae Aulenti 11 giugno Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] . La sistemazione interna prevede al piano terra il quartiere dei soldati con una stanza di Gerusalemme, l'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, il parco di sculture del Kröller-Müller Museum di Otterlo (Arnhem), il museo all'aperto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – BARRIERA ARCHITETTONICA – SMITHSONIAN INSTITUTION – SOUTH KENSINGTON MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Museo (10)
Mostra Tutti

Yolngu

Enciclopedia on line

Società aborigena australiana, insediata nel territorio dell’Arnhem Land. Fin dal 16° sec. gli Y. ebbero contatti con i commercianti Macassan di Soulawesi, oltre a viaggiare nel continente australiano, [...] scontri con gli europei. Noti per le pitture su corteccia e per la musica, gli Y. sono stati tra i più attivi protagonisti della lotta tra le popolazioni native e il governo australiano per il riconoscimento dei diritti degli autoctoni sulla terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARNHEM LAND

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414) Gabriele Scimeni Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] consapevole e l'integrazione collettiva di tutte le attività che si fondano sull'uso della terra, quale sede, quale risorsa linea Alkmaar-Arnhem (9 milioni a sud, con una densità di 900 abitanti/km2; 3 milioni a nord, con una densità di 300 abitanti/ ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

GHELDRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] V. Due anni dopo Carlo morì ad Arnhem, dopo aver nominato suo successore Guglielmo di Cleve. Era questo un atto illegale, 1528 si era deciso che alla morte di Carlo il ducato sarebbe stato riunito alle terre borgognone; e scoppiò nuovamente la guerra. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHELDRIA (2)
Mostra Tutti

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] La parte più plastica ed espressiva si concentra a piano terra, nel nuovo ingresso con tetto curvilineo coperto da prato, blue hole, sorta di fortilizio caratterizzato da spesse murature. Il National Heritage Museum (2000) ad Arnhem, opera del gruppo ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] via terra fino a Erzurum, giungendovi il 5 febbr. 1692. Giunto a I.sfahān, per ridurre i tempi decise di passare P. Visschers, Onuitgegeven brieven van eenige paters der Societeit van Jesus, Arnhem 1857, pp. 11-14; G. Cahen, Histoire des relations de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE G. Binding Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] agnello di Dio, e che si riversano sulla terra, si colloca il tracciato, archeologicamente attestato, della chiesa di St Oosterbeek presso Arnhem (Paesi Bassi), dipendente dall'abbazia di Werden, è invece immerso nel terreno, in una cava di pietra, un ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CIPRIANO DI CARTAGINE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALBERO DELLA VITA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali