• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3367 risultati
Tutti i risultati [3367]
Biografie [1222]
Storia [806]
Arti visive [334]
Religioni [300]
Letteratura [280]
Diritto [210]
Temi generali [187]
Archeologia [176]
Economia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

GRAVINA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29) Vincenzo VERGINELLI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] ; A. Bosio, Brevi cenni sulla geologia delle Murge e del territorio di Gravina, Roma 1908; A. Vinaccia, I monumenti medievali di terra di Bari, Bari 1915; C. Colamonico, Il pulicchio di Gravina, Firenze 1917; P. Calderoni-Martini, Gravina e l'antica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA di Puglia (2)
Mostra Tutti

GIOVINAZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] E. Bertaux, L'Art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 348-620, 630-631, 780; A. Vinaccia, I monumenti medievali di terra di Bari, Bari 1915, I, pp. 109-10, 113; II, pp. 51-54; 161-63; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINAZZO (1)
Mostra Tutti

CALDORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia abruzzese, salita in grande fama e potenza, fra le prime del regno di Napoli, sulla fine del sec. XIV e nella prima metà del sec. XV, per merito specialmente di Giacomo, celebre capitano. [...] parti d'Abruzzo e, nei momenti di maggior splendore, anche in Terra di Bari, costituì una compagnia sua, composta quasi esclusivamente di forti montanari delle sue terre, non per vendersi, per avidità di lucro, al primo potentato, ma per rendersi ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – COMPAGNIE DI VENTURA – ITALIA MERIDIONALE – BRACCIO DA MONTONE – ALFONSO D'ARAGONA

GIOIA del Colle

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOIA del Colle (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Bari, situata, a 360 m. d'altezza, nell'insellatura che divide le Murge di NO. dalle [...] 1871, a 21.721 nel 1901, a 25.784 nel 1921 (15% di popolazione sparsa); il censimento del 1931 diede però solo 23.999 ab. Gioia , 378, 383, 424; A. Vinaccia, I monumenti medievali in terra di Bari, Bari 1915, I, pp. 123-131; G. Guerrieri, Il conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIA del Colle (1)
Mostra Tutti

CARABELLESE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato a Molfetta il 13 maggio 1873 e morto a Bari il 20 novembre 1909. Attivissimo, si occupò soprattutto della Terra di Bari, sotto i piìi varî aspetti, con una produzione maravigliosa per mole. [...] e riflessivo quanto occorreva per dominar la materia. Ricorderemo qui i lavori principali: Le pergamene della cattedrale di Terlizzi (971-1300), Bari 1899; In Terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani 1900; La Puglia nel secolo XV, da fonti inedite, I ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CARLO D'ANGIÒ – TERRA DI BARI – TERLIZZI – MOLFETTA

BITETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso villaggio in provincia di Bari, da cui disia 14 km., a 139 m. s. mare. Nel 1921 contava una popolazione di 5784 ab. Sembra che il luogo fosse già abitato nel sec. IX; i Saraceni vi arrecarono più [...] portale goticheggiante con lunetta, architrave e stipiti istoriati di rilievi. Al disopra del portale è una bifora, Dresda 1860, pp. 77-81; A. Vinaccia, Monum. medioev. di terra di Bari, I, II, Bari 1915; P. Toesca, Storia dell'arte, I (Il Medioevo), ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – ARCHITRAVE – TRANSETTO – CAMPANILE – BARLETTA

ADELFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nuovo comune della provincia di Bari, a 13 km. da questa città, costituito nel 1927 dalla fusione dei due vicinissimi centri abitati di Canneto e Montrone. Il nome, di derivazione greca, ma creato nel [...] ha rinnovato ancora più estesamente la coltura con vitigni americani, sicché essa figura oggi tra i principali centri vinicoli di Terra di Bari, ed è pure molto avanti nella industrializzazione del prodotto e nel commercio che ne fa. Ha circa 8000 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE

SPINAZZOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINAZZOLA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Bari (a 94 km. di distanza dal capoluogo), situata, a 435 m. sul mare, nella fossa premurgiana, che si allunga tra Puglia [...] considerevolmente anche sul fianco e sull'orlo dell'altipiano delle Murge, che in questo tratto occidentale della Terra di Bari precipita sulla fossa premurgiana con ripidissimo gradino: esso è coltivato soprattutto a seminativo, e produce molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZOLA (1)
Mostra Tutti

CASAMASSIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Bari, situato a 223 m. s. m., su uno dei terrazzi orientali delle Murge, proprio al limite della cosiddetta conca di Bari; esso gode perciò di un'ampia vista che si spinge fino [...] , olî e mandorle. Il paese è situato sulla ferrovia Bari-Putignano e sull'importante rotabile Bari-Gioia del Colle-Taranto, ma mercé una fittissima raggiera stradale è congiunto con tutti i principali comuni della parte centrale della Terra di Bari. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – AGRICOLTURA – ADRIATICO – MURGE

SCULTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULTURA Pericle DUCATI Michele GUERRISI Raffaello BATTAGLIA . Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] essere tradotta in un'altra, come accade per la statua di bronzo, il cui modello di terra sarà gettato dopo in gesso, e poi in cera, degli oggetti di legno diviene più rozza e meno frequente. Le statuette di legno dei Mangbetu, dei Bari, degli Zulu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 337
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdèca
verdeca verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali