Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] a ovest dalla Terradi Lavoro (Napoli), ha una superficie complessiva di 5588,37 kmq. con 299.665 abitanti e una densità di 116 abitanti per ebbe il merito di ritogliere ai Bizantini l'importante città diBari, promovendo contro di loro una vasta ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] agricoltura vennero ampliate in società economiche, era stato nominato socio onorario di quella dei Molise e socio corrispondente di quelle diTerradiBari e di Basilicata. Dal 1808 era socio onorario della Regal Società d'incoraggiamento e storia ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] all'interno di architetture figurate che contribuiscono a fissarne l'area di produzione a un centro urbano della TerradiBari, alla forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano (CEFR, 201), Roma 1994, pp. 491-517 ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Köln 19582 (1944; trad. it. Puglia. Terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1978); H. Hahn, A. Renger-Patzsch, Hohenstaufenburgen in Süditalien, Ingelheim a. R. 1961; P. Manzi, Castel del Monte opera di architettura militare, Bollettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] 1888; N. Nisco, Gli ultimi trentasei anni del reame di Napoli, Napoli 1889, II, p. 226; G. Massari, I casi di Napoli dal 28 genn. 1848 in poi, Trani 1895, p. 162; F. Carabellese, In terradiBari dal 1799 al 1806, Trani 1900; C. Villani, Scritt ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] abbraccia le prime leggi e fu consegnata nel 1273 al giustiziere diTerradiBari, Simon de Beauvoir. Anche nelle raccolte di leggi C. si rifece alle costituzioni di Federico II, trattando però le relative materie giuridiche in maniera più profonda ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , 1987) e Ordona (Mertens, 1974), ma le cui testimonianze architettonicamente cospicue si trovano a Gravina in Puglia, in TerradiBari, e presso Gela, in Sicilia. Nel primo caso, ove lo Statutum registra contemporaneamente un castrum e una domus, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , dopo il suo rientro nel Regno, avvenuto nella primavera 1371, con l'appoggio di re Luigi d'Ungheria, ad avanzare di nuovo pretese sul principato di Salerno o sulla TerradiBari compreso Monte Sant'Angelo, che egli, senza che G. ne sapesse nulla ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , il 14 settembre, a Napoli, dove le accoglienze sono trionfali.
Luogotenente, dal 1464 al 1473, in Capitanata e terradiBari e Otranto, il titolo non è meramente onorifico; F. risiede effettivamente in Puglia attento ad eseguire gli ordini paterni ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Salerno-Lagopesole-Barletta, mentre non furono mai visitate né la Sicilia, né le province continentali meridionali del Regno (TerradiBari, Terra d'Otranto, Calabria e la parte meridionale della Basilicata; cf. carta 3).
In questo contesto va letta ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.