(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e di ricognizione: E. A. Dowman, Conservation in field archaeology, Londra 1970; Ph. Barker, The techniques of archaeological excavation, ivi 1977 (trad. it., Milano 1981); A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale dello scavo archeologico, Bari 1981 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] già realizzato questo compito, essendo cioè già ''dio in terra'', indica col suo esempio la via al discepolo. Rientrano nuovi movimenti religiosi, Roma-Bari 1986; ulteriori spunti nella bibliografia ragionata a cura di D. Choquette, New religious ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] rivelato dalla sua contemplazione in Dio, e fu già in terra guida a D. "ad amar quel bene di là dal quale non è a che s'aspiri": per Saggi critici, ecc.) e B. Croce (La poesia di D., Bari 1921), anche se non sia ammissibile quel forte contrasto che ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la maggior parte degli abitanti o delle terredi un comune di una frazione;
5. per la di Messina; quelle per la stazione agraria di olivicoltura in Bari, di granicoltura in Rieti, di maiscoltura in Bergamo, di praticoltura in Lodi; l'istituto di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] l'elegia del peccatore; l'amore per "poca mortal terra caduca" è posto per garanzia di quell'altro che promette alla "cosa gentile", e , in A. F. Massera, Opere latine minori del Boccaccio, Bari 1928 (Scrittori d'Italia), p. 238 segg. - Per la ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] al Filmer, che considerava i principi della terra come eredi di Adamo, il Locke legittima il potere politico Staat, Halle 1876; G. Stenzel, Platone educatore, trad. it., Bari 1935; E. Barker, Greek Political Theory, Plato and his Predecessors, Londra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] con il proprio corpo disteso per terra; Christo che ''impacchetta'' chilometri di costa).
Al pieno del vissuto e nel 1936); AA.VV., La critica e la storia delle arti figurative, Bari 1946; C. L. Ragghianti, Profilo della critica d'arte in Italia, ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] e radicale: non più il mio e il tuo; nulla di proprio, né terre, né casa, né danaro, né famiglia a nessuno dei B. Croce, Il comun. di Campanella, in Materialismo stor. ed econ. marxistica, 5ª ed., Bari 1927; C. Nordhoff, Communistic Societies ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, traduzione di B. Croce, Bari 1907, III,1) l'antropologia è quella viaggi di esplorazione della terra fecero conoscere una massa di materiale nuovo in fatto di animali, di piante e anche di tipi ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] di una terra conservatrice e contadina, con propensione al familiare e al religioso; Rodgers invece, figura di , Sweet soul music, New York 1986; G. Borgna, Storia del festival di San Remo, Bari 1986; D. Marsh, Glory days, New York 1987; D. Hatch, ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.