• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3367 risultati
Tutti i risultati [3367]
Biografie [1222]
Storia [806]
Arti visive [334]
Religioni [300]
Letteratura [280]
Diritto [210]
Temi generali [187]
Archeologia [176]
Economia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] prima, diviso in nove giustizierati o provincie (Terra di Lavoro con contea di Molise, Abruzzo, Principato con Terra Beneventana, Capitanata, Basilicata, Terra di Bari, Terra d'Otranto, Val di Crati con Terra Giordana, Calabria). Ma l'essere stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] tempi. Da Torino, dove il 4 dicembre del 1919 cade assassinato Pierino Del Piano, alla terra di Bari, dove è ucciso il 13 aprile 1920 Ferruccio Barletta di Minervino Murge, puro assertore dell'idea fascista; da Trieste, che vide l'intrepido ardire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria, Bari 1900, in Doc. e monogr. per la st. della Terra di Bari, II; A. Galieti, Il castello di Civita Lavinia, nell'Arch. d. R. Soc. romana di st. patr., XXXII (1909), p. 236 ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL Raffaele Ciasca . È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] si venne sostituendo quella intensiva; si cominciarono a introdurre macchine e concimi. Così la Puglia, soprattutto Terra di Bari, completò la sua trasformazione agraria, la fascia settentrionale e orientale della Sicilia estese la zona degli agrumi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL (1)
Mostra Tutti

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] (1927), pp. 40, 283, 290, 295, 329, 356; E. Bernich, La cattedrale di Ruvo di Puglia, Bari 1901; O. Bordiga, L'agricoltura e l'economia agraria delle prov. di Bari, in Terra di Bari, III; C. Colamonico, Murgia brulla e Murgia verde, in Gazzetta del ... Leggi Tutto

VOLPICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPICELLA Fausto Nicolini . I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche. Filippo (Napoli, 9 settembre [...] ., Napoli 1871); Dello studio delle consuetudini e degli statuti delle città di Terra di Bari (Napoli 1856); Di uno statuto inedito aquilano del 1833 (ivi 1861); Le consuetudini della città di Sorrento ora per la prima volta messe a stampa (ivi 1869 ... Leggi Tutto

TERLIZZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLIZZI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] Terlizzi, Napoli 1869; L. Giovene Marinelli, Memorie storiche di Terlizzi città del Peuceto, Bari 1881. Per altre fonti, cfr. L. Volpicella, Bibliogr. storica della prov. di Terra di Bari, Napoli 1884-87, pp. 703-717; S. Daconto, Giovinazzo nel 1799 ... Leggi Tutto

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1936)

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio Uomo politico, giureconsulto e scrittore, nato ad Altamura il 18 agosto 1837, morto a Roma il 7 gennaio 1914. Discendente da un'antica famiglia patrizia pugliese - già agl'inizî [...] per molti anni Presidente del Consigio provinciale di Terra di Bari, deputato al parlamento per sette legislature: delegato straordinario all'amministrazione dei comuni di Altamura, di Barletta, e, nel 1896, di Napoli; per tre anni prefetto del regno ... Leggi Tutto

SABINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINI Ramo della casata dei Crescenzî (v.), che, dopo la morte del papa Giovanni XIII, del Nomentano e del di lui figlio, il patrizio Giovanni (1012), prese il nome dal feudo e dal rettorato della Sabina: [...] campo il grado di capitano. Bibl.: F. Gregorovius, St. di Roma nel Medioevo, Roma 1900; G. Bossi, I Crescenzi, ivi 1915; Arch. stato nap.: Collaterale, vol. 985, "Partium" f. 134 seg.; L. Volpicella, Bibliograf. stor. di Terra di Bari, Napoli 1884-87 ... Leggi Tutto

TRIGGIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGGIANO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della Terra di Bari, distante poco più di 8 km. dal capoluogo, situata, a 60 m. s. m., in quella zona popolatissima della Puglia che suol essere [...] conca di Bari". Contava, nel 1931, 12.475 ab., quasi tutti raccolti nel centro abitato. Il territorio comunale, esteso 20,02 kmq., è coltivato intensamente a viti, olivi, mandorli e altri alberi da frutta. Triggiano ha stazione ferroviaria sulla Bari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 337
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdèca
verdeca verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali