MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Terra Santa risulta essere la chiesa di S. Giovanni Battista, già di S. Maria la Nuova e di Tutti i Santi di bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978; M. Morelli, Storia di Matera, Matera 1980; M. Rotili, Arte bizantina in ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] (D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, p. 8). Il C. si distinse fra terra - che più volte avevano costituito lo spunto di alcune sue opere che si inseriscono de plano nella linea di "verismo sociale" di ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Parlangeli, Il monastero di S. Nicola di Casole centro di cultura bizantina in Terra d'Otranto, Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s., Otranto, Italia meridionale e Puglia paleocristiane. Saggi storici, Bari 1991, pp. 136, 140-144; T.S. ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] terra sancti Laurentii, dal nome della cattedrale rosellana, in un diploma didi Grosseto, Firenze 1967; Archeologia e storia di un monumento mediceo. Gli scavi nel 'cassero' senese della fortezza di Grosseto, a cura di R. Francovich, S. Gelichi, Bari ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] la messa a coltura di nuove terre.
È merito di Federico II aver colto le possibilità di uno sviluppo nuovo nel regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995); P. Egidi, Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] ("Giulio Orsini è poeta e artista squisito e […] Fra terra ed astri è un libro di versi quali pochi ne abbiamo visti in questi ultimi tempi", Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, IV, Bari 1929, pp. 157-166; C. Pellizzi, Le lettere ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] - Ibn Ḥawqal, Kitāb ṣūrat al-arḍ [Configurazione della terra], a cura di J.H. Kramers, G. Wiet, Beirut-Paris 1964; ), Paris 1985; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 156-158, 213-214; G. Curatola, G. Scarcia, Le ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] È nel De septem sigillis di Benedetto da Bari (Bibl. dell'abbazia, 18), del 1227 ca., e in due volumi con opere di Pietro Lombardo (Bibl. dell' di S. Michele al Tusciano (Guillaume, 1877). Eustachio, arciprete di Casalrotto presso Mottola in Terra d ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] in un'immagine allegorica della Terra, con citazioni epigrafiche tratte da Isidoro di Siviglia. Nel corso degli scavi uomini, oggetti, a cura di S. Pettenati, R. Bordone, cat., Torino 1982; V. Comoli Mandracci, Torino, Roma-Bari 1983; A.A. Settia, ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] il peccatore con la morte, come nella cattedra episcopale di S. Nicola a Bari, della fine del sec. 11°, la quale è allietavano giardini di ville e residenze reali, a Palermo, nel parco reale noto come genoardo, 'il paradiso della terra', e altrove ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.