LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e del Ritratto di eremita già a Wilton House (ibid., p. 41), riportò il L. nelle Marche, terradi romiti. Ma Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di L. L. tra Riforma e Controriforma, Bari 2001; F. Grimaldi, Oblatio spectabilis viri magistri ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] fig. 4) ci mostra Z. Àmmon in forma di erma sino ai fianchi, di un tipo non dissimile da quello del cosiddetto Z. Talleyrand.
Un velenoso esempio di satira ci mostra in un cratere fliacico diBari, Z. Àmmon seduto nel suo santuario oracolare come un ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 12 Grigore Ureche, Letopisețul Țării Moldovei (Cronaca della Terradi Moldavia), ediţie îngrijită de L. Onu, București 1967 , in Storia del Cristianesimo, III, L’età moderna, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, Roma-Bari (19971) 2008, pp. 313-317. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; L. Fabiani, La terradi S. Benedetto, 3 voll., Montecassino 1968-1980; F 926; Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975; H. Toubert, ''Rome et le Mont-Cassin'': ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] diBari in trono fiancheggiato dai santi francescani Bernardino, Francesco, Chiara e Luigi diterradi Siena, Siena 1990, pp. 309-314; G. Vailati Schoenburg Waldenburg, La Libreria di coro di Lecceto, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terradi ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di Capua. Di questi busti uno, frammentario e acefalo, è stato trovato ed è conservato alla Pinacoteca Provinciale diBari. dell'omaggio dei popoli della terra a Federico II. L'atto del regnante, di volgersi leggermente di lato per salutare con il ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] con soluzioni figurative diverse. L'allegoria della Terra, chiamata nell'E. a celebrare la risurrezione di Cristo, ora è una figura maestosa di donna, riccamente vestita e coronata di foglie e di fiori (per es. Bari, E. 1), ora invece è rappresentata ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] si è lasciato alle spalle, abban-donando la bella terradi Puglia (Martellotti, 1981). Cullati dalle note del suo canto castelli di Trani e diBari). Qui sono riemersi i boccioli di grandi capitelli in calcare ‒ prossimi ai capitelli di Castel del ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] se non si fossero alleati con un mortale; la Terra sperava anche di renderli immortali grazie ad una pianta magica. Ma Zeus 375 a. C.: anfora di Milo, frammento di Würzburg, crateri di Leningrado 223 e diBari 4399. Invece altri pittori rimangono ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] , Castelli normanni e svevi in Terradi Lavoro. Insediamenti fortificati in un territorio di confine, Città di Castello 2003; A. Cadei, Gli giornate normanno-sveve (Bari, 22-25 ottobre 2002), a cura di G. Musca, in corso di stampa. Id., Federico ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.