DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] delle Prospettive della Terradi S. Martino nell'Archivio Doria Pamphilj non mancò di mettere in Angelo, Roma 1978, pp. 298 s., 322 ss.; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma-Bari 1978, p. 343; H. Hager, in Macmillan Encicl. of architects, I, London ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] preciso i numerosi e continui spostamenti del L. dalla sua terra natia alla sua città adottiva, Milano (ibid., pp. 207 pale d'altare: accanto alle due con S. Nicola diBari (1633: Chiavenna, già chiesa di S. Carlo) e S. Nicola da Tolentino, del solo ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] russe (1906). La consacrazione del G. in terradi Francia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette tra Bologna 1988, ad ind.; A. Chiesa, La satira politica in Italia, Bari 1990, ad ind.; Un lavoro da ridere. Antol. della satira del mov ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] 67), per il santuario della Beata Vergine di Fiorano, con S. Nicola diBari e S. Nicolò da Tolentino a cui G. Fabrizi, Sposizione delle pitture in muro del ducale Palazzo della nobil terradi Sassuolo. Modena 1784, pp. 157 s.; P-J. Mariette, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Ussita versò 14 lire a «maistro Paulo pictori» per la pittura di un Crocifisso, una Vergine Maria e un s. Nicola diBari nella chiesa di S. Nicolò (Pirri, 1920).
Si possono ricondurre agli anni Sessanta alcune opere nelle quali i volumi più torniti ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] uso di pietre disposte a opus incertum per radicare l'edificio a terra, di ghiere di mattoni per anni di attività dell’ICP, Roma 1984, passim; E. Calabri, La chiesa di S. Maria delle Grazie, in Capena e il suo territorio, a cura di M.C. Mazzi, Bari ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] . Nicola diBari (Roma, Arch. stor. del Vicar., Not. Cicconius, Positiones, 1769, copia dell'atto di battesimo presentato al settembre 1776 dipinse nella galleria al piano terra tre scene della Leggenda di Galatea: al centro della volta il Trionfo ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] nella capitale in cerca di fortuna, sradicati dalla propria terradi origine e da quel mondo di valori arcaici che il di Pinna esposte dapprima alla galleria «Ferro di cavallo» di Roma, quindi a Viareggio, Torino, Bologna, Milano, Napoli, Bari ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] alle fortificazioni diterradi Verona, in particolare nel 1526, al bastione della Maddalena, che è indubbiamente di sua concezione macchina tenitoriale. La progettazione della difesa nel Cinquecento veneto, Roma-Bari 1983, pp. 18, 21, 48, 68, 90, 196 ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] al 1937, fu costantemente presente alla Fiera di Milano, alla Fiera del Levante diBari - dove nel 1934 allestì il bar Cora apparecchi, dei cieli, della terra, dei monti siderali, si organizzano al di fuori di ogni logica visiva ..." (Ricostruzione ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.