• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [3367]
Arti visive [334]
Biografie [1222]
Storia [806]
Religioni [300]
Letteratura [280]
Diritto [210]
Temi generali [187]
Archeologia [176]
Economia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

BERTAUX, EMILE

Federiciana (2005)

BERTAUX, ÉMILE CCosimo Damiano Fonseca Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] e che da Federico ricevettero feudi in Basilicata e in Terra di Bari (tra i quali Filippo Chinard, al quale venne assegnata la contea di Conversano), l'iscrizione di Trani, le gesta di Filippo Chinard che nel 1252 era stato insignito da Manfredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MANIERI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIERI, Mauro Sonja Felici Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] - M. Fagiolo - M. Pasculli Ferrara, Atlante del barocco in Italia. Terra di Bari e Capitanata, Roma 1996, p. 79; Il tempio di Tancredi. Il monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Lecce 1996, pp. 116, 118; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – ARCANGELO MICHELE – CAMPI SALENTINA

GRAVINA, CASTELLO DI

Federiciana (2005)

Gravina, castello di NNicola Masini Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] , sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995). A. Vinaccia, Monumenti medioevali in Terra di Bari, I, Bari 1915, pp. 87-88. D. Nardone, Il castello svevo di Gravina di Puglia, "Japigia", 5, 1934, pp. 19-28, doc. Gravina, 1309 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE CHIARELLI – GRAVINA DI PUGLIA – REGNO DI SICILIA

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt) R. Corrado Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304. Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] once d'oro annuali (Schultz, 1860, IV, p. 18, doc. XLV); alcuni anni dopo entrò in possesso di terre in Basilicata, nella Terra di Bari e, più tardi, in Capitanata (I Registri, 1949-1982, XXI, p. 40, doc. 144; XXXII, p. 174, doc. 236). Prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MONTE SANT'ANGELO – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

GUALTIERO da Foggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO da Foggia Luciana Cataldo Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] F. Carabellese, Della storia dell'arte in Puglia e più particolarmente nella Terra di Bari fino ai primidel sec. XIII, in La Terra di Bari, I, Trani 1900, p. 113; G. Valente, La cattedrale di Bitonto, Bitonto 1901, pp. 30-35; É. Bertaux, L'art dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNAVI, Andrea Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito Clara Gelao Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] , Un pittore del '600, in Tempi nostri, XIII (1967), 21, p. 16; M. S. Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 70, 87 s., 90, 95, 127, 166, 194-97; A. Gambacorta, Artisti salentini dei secc. XIV-XVIII in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENUINO, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUINO, Vespasiano Luciana Cataldo , Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99). Scarse [...] . Pellegrino - F. Gaudioso, II, Galatina 1987, p. 531; G. Boraccesi, Una scultura di V. G. in Terra di Bari, in Itinerari di ricerca storica, Galatina 1990, pp. 395-398; R. Casciaro, La scultura, in Il barocco a Lecce e nel Salento (catal., Lecce), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GAGLIANO DEL CAPO – NUOVO TESTAMENTO – CAMPI SALENTINA – MARTINA FRANCA

GIOVANNI da Taranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Taranto Walter Angelelli Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] pp. 592 s.; P. Belli D'Elia, La Pinacoteca provinciale di Bari. Schede per un catalogo, II, Icone ed affreschi medioevali, in Terra di Bari, V (1971), 6, pp. 23 s.; Id., Icone di Bitonto alla mostra dei dipinti restaurati, in Studi bitontini, 1972, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Luigi Regina Poso Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] . Bibl.: E. T. De Simone, Pochi giorni a Bitonto, Napoli 1876, pp. 257-288; L. Sylos, Una pagina della storia dell'archit. in Terra di Bari: L. C., in Puglia tecnica, I(1901), pp. 12-15, 38-41, 84-91, 230-235; G. De Napoli, Bitonto..., in Le cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – COSTANZO ANGELINI – GIOIA DEL COLLE – PALO DEL COLLE – NEOCLASSICISMO

DAMASKINOS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele Clara Gelao Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] alla storia d. arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 30-33; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1976, p. 138; D. Talbot Rice, in Encicl. univers. d. arte, IV,col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – PADRI DELLA CHIESA – AREA METROPOLITANA – PALMA IL GIOVANE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdèca
verdeca verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali