• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [3367]
Arti visive [334]
Biografie [1222]
Storia [806]
Religioni [300]
Letteratura [280]
Diritto [210]
Temi generali [187]
Archeologia [176]
Economia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

CORDUBA, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Alonso (de) Clara Gelao Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] nostri, XIII (1967), 46, p. 6; M. S. Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 189-191; V. Pellegrini, La chiesa di S. Domenico in Ruvo, Molfetta 1970, p. 26; Id., Ruvo sacra, Molfetta 1970, pp. 127-129; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM

Federiciana (2005)

STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM HHubert Houben Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] et comitatus Molisii" (nrr. 1-42), di Capitinata (nrr. 43-92), di Terra di Bari (nrr. 93-107), di "Terra Ydrunti" (nrr. 108-122), di "Principatus et terra Beneventana" (nrr. 123-164), di Basilicata (nrr. 166-194) e di "Aprucium" (nrr. 195-225). Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CATALANO, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (Catalani), Gian Domenico Pina Belli D'elia Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] 116; M. Paone, Curiosità storiche salentine, in Studi salentini, XXIV(1966), pp. 292 ss.; Id., Un dipinto inedito di G.D.C. in Lecce, ibid., pp. 391-394; M. S. Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, p. 170. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERVINO MURGE – ESPRESSIONISMO – CARLO BORROMEO – MARCO PINO – MANIERISMO

DOMUS

Federiciana (2005)

Domus HHubert Houben La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] (ventotto) superava quello dei castra (ventitré), mentre in Terra di Bari ne troviamo soltanto tre a fronte di tredici castra e, analogamente, in Terra d'Otranto soltanto due a fronte di tredici castra. Le domus della Capitanata erano situate ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – RIGNANO GARGANICO – GIOVANNI VILLANI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMUS (2)
Mostra Tutti

BORDONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONE, Andrea Pina Belli D'elia Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] de Rome, XXXIV (1962), p. 478, che al pittore dedica più ampio spazio nella sua ultima pubblicazione (La pittura del Cinquecento e delprimo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 184-188). Questi ultimi studi sul B. si fondano, dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Accetto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Accetto P. Belli D'Elia Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] ritrovato (Belli D'Elia, Garton, 1975), che confermano l'esistenza di uno scultore di nome A., o così soprannominato per la sua popolarità, attivo in Terra di Bari e in Capitanata nella prima metà dell'11° secolo. Controversa rimane la datazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Michelangelo (Michele) Antonio Castellano Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] a Bitonto nel sec. XVII, Bitonto 1980, p. 197; A. Giovine, Musicisti e cantanti di Terra di Bari, in Biblioteca dell'Archivio delle tradiz. popolari baresi, Bari 1968, p. 45; A. Castellano, Nicola Costantino, astro del bel canto, in Da Bitonto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE (della Flore), Pietro Antonio Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] i suoi monumenti, Lecce 1964, p. 398; A. Gambacorta, Artisti salentini dei secoli XIV-XVIII in Terra di Bari, a cura di M. Paone, in Studi di storia pugliese in on. di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 217 s.; L. Galante, Sintonia e varianti della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Monopoli Clara Gelao Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] , pp. 26 s.; M. S. Calò, La pittura del '500 e del primo '600 in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 150-53, 212; P. Belli D'Elia, La Pinacoteca Provinciale di Bari. Schede per un catalogo, I dipinti del '500, in Amministrazione e politica, VI (1972), 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VANIS, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VANIS, Iacopo (Giacomo) Massimo Guastella Non si hanno notizie né biografiche né della formazione di questo pittore attivo a Brindisi tra il 1559 ed il 1570. La prima opera rintracciabile del D., [...] febbr. 1965;M. S. Calò, Contributi alla storia dell'arte in Puglia: la pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 126 s., 166; R. Jurlaro, Storia e cultura dei monumenti brindisini, Brindisi 1975, p. 36; P. Cagnes-N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdèca
verdeca verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali