BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] alte cariche nell'amministrazione territoriale e finanziaria dei reame; fu successivamente capitano di Calabria, giustiziere diTerradiBari, giustiziere e preside di Calabria, giustiziere del Principato ulteriore, e, dall'inizio del 1341 fino al ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. diBari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] il rivoluzionario, Torino 1965, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem; F. De Felice, L'agricoltura in TerradiBari dal 1880 al 1914, Milano 1971, pp. 388 ss.; A Rosada, G. M. Serrati nell ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terradiBari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] nonché la sua biblioteca si trovano presso l'Arcivescovado diBari, donate il 24 febbr. 1985 dai familiari in Mater a 3 voci eguali con accomp. d'organo, Torino 1926; Iam terra intonet, mottetto a 4 voci miste con accomp. d'harmonium, Bergamo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] , il mare e l'inferno.
Il soggiorno fiorentino del C. fu interrotto per volontà di Urbano VIII, che lo nominò arciprete di Terlizzi in TerradiBari, dove, di lì a poco, fu eletto vicario capitolare. Infine, il 18 maggio 1643, lo stesso Urbano VIII ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] e l'anno successivo generale delle armi in TerradiBari. Nel 1667 ebbe dall'Ordine gerosolimitano il titolo di balì di Santa Eufemia e con i cavalieri di Malta partecipò alla disperata difesa di Candia dei due anni successivi. Nel 1672 ottenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] pp. 592 s.; P. Belli D'Elia, La Pinacoteca provinciale diBari. Schede per un catalogo, II, Icone ed affreschi medioevali, in TerradiBari, V (1971), 6, pp. 23 s.; Id., Icone di Bitonto alla mostra dei dipinti restaurati, in Studi bitontini, 1972, n ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] M., Francesco. Nel gennaio 1270 il nome del M. si trova in un elenco di ribelli, i cui beni dovevano essere ricercati e annotati dal giustiziere della TerradiBari. Inoltre, Carlo I confiscò i possedimenti del M. posti nella Sicilia orientale e tra ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] .
Bibl.: E. T. De Simone, Pochi giorni a Bitonto, Napoli 1876, pp. 257-288; L. Sylos, Una pagina della storia dell'archit. in TerradiBari: L. C., in Puglia tecnica, I(1901), pp. 12-15, 38-41, 84-91, 230-235; G. De Napoli, Bitonto..., in Le cento ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] alla storia d. arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in TerradiBari, Bari 1969, pp. 30-33; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1976, p. 138; D. Talbot Rice, in Encicl. univers. d. arte, IV,col ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] visse come barone nel Regno e nella primavera 1283 assunse l'ufficio di giustiziere della TerradiBari. Nel novembre 1283 fu chiamato a corte con la qualifica di magister rationalis, ma morì già il mese successivo senza potere assumere l'incarico ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.