CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] nostri, XIII (1967), 46, p. 6; M. S. Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in TerradiBari, Bari 1969, pp. 189-191; V. Pellegrini, La chiesa di S. Domenico in Ruvo, Molfetta 1970, p. 26; Id., Ruvo sacra, Molfetta 1970, pp. 127-129; A ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] Trani 1897; Dei gran maestri e dignitari delle "Vendite" dei carbonari della provincia diTerradiBari nel 1820-21, Bari 1911; Ruolo dei framassoni diTerradiBari affigliati alla carboneria nel 1820, ibid. 1913; I martiri e i perseguitati politici ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] II (1915), pp. 511 s. (recensione a Commissione provvisoria di archeologia e storia patria diBari, I, Codice diplomatico barese; II, Documenti e monografie per la storia diTerradiBari); C. J.Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VIII, Paris ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] 116; M. Paone, Curiosità storiche salentine, in Studi salentini, XXIV(1966), pp. 292 ss.; Id., Un dipinto inedito di G.D.C. in Lecce, ibid., pp. 391-394; M. S. Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in TerradiBari, Bari 1969, p. 170. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in TerradiBari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] le sue prime esperienze di giureconsulto nella terra natia; dedicò le sue opere maggiori a s. Corrado, protettore di Molfetta, oppure a XI. Accettò invece un canonicato di collazione regia nella basilica di S. Nicola a Bari. Una scelta, questa, del ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] de Rome, XXXIV (1962), p. 478, che al pittore dedica più ampio spazio nella sua ultima pubblicazione (La pittura del Cinquecento e delprimo Seicento in TerradiBari, Bari 1969, pp. 184-188). Questi ultimi studi sul B. si fondano, dal punto ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] aiutante generale, fu nominato l'8 ag. 1817 comandante della provincia di Calabria Ultra II, il 24 marzo 1819 colonnello comandante della provincia diTerradiBari, il 9 ott. 1820 capo di stato maggiore della V divisione militare e il 30 apr. 1821 ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] regioni del Regno (valle del Volturno, valle del Pescara, valle del Sarno, costa salernitana, TerradiBari, ecc.), che individua idrograficamente; e per ciascuna (dopo avere esaminato idrografia, genere dei suoli, viabilità, popolamento, colture ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] e Battista Reimbaldo. Nel 1465 il C. otteneva la carica di regio secreto e maestro portolano per la Capitanata e TerradiBari. In quell'anno però soprattutto egli riceveva la cittadinanza di tutto il Regno, che gli concedeva l'immunità dei diritti ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] ritrovato (Belli D'Elia, Garton, 1975), che confermano l'esistenza di uno scultore di nome A., o così soprannominato per la sua popolarità, attivo in TerradiBari e in Capitanata nella prima metà dell'11° secolo. Controversa rimane la datazione ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.